Nella bella cornice delle officine baronali, domenica si è tenuta la cerimonia di consegna delle stelle Libertas, benemerenze sportive attribuite dall’Ente di Promozione Sportiva ad Atleti, Dirigenti e Società che si sono distinti per la loro attività. Alla presenza del Presidente Nazionale Libertas Dr. Andrea Pantano e del Regionale Libertas Sicilia Prof. Pino Mangano, e di un folto pubblico, hanno tenuto interventi anche il Presidente Prov.le del CONI, Avv. Giuseppe Canzone, ed il Presidente Prov.le della Federazione Medico Sportiva, Dott. Beppe Virzì, per sottolineare l’importante sinergia che tali Enti hanno realizzato, per garantire prevenzione e sicurezza nello sport.
L’Avv. Canzone si è soffermato sull’importanza sociale degli Enti di Promozione Sportiva, capaci di arrivare alla base dello sport, alle categorie fragili (bambini, anziani, ammalati), ai quali va garantito un vero e proprio diritto costituzionale allo Sport, quale mezzo di realizzazione della Persona. Il Dott. Virzì ha evidenziato gli aspetti terapeutici dell’attività sportiva, ricostruendo pure il difficile momento organizzativo, sotto il profilo sanitario, durante la fase di emergenza pandemica, citando gli importanti traguardi della AMS- FMSI Palermo e del CONI Sicilia nell’avere garantito tamponi e vaccinazioni a tutto lo Sport.
Un riconoscimento sentito è stato esternato ai Medici Sportivi premiati per lo spirito di abnegazione e dedizione, con i quali hanno garantito, non solo i servizi emergenziali connessi al Covid, ma anche assistenza sanitaria nelle manifestazioni, che ha consentito una ripresa sicura delle attività, agonistiche e ludico-ricreative. Atleticamente e sportivamente, hanno evidenziato i relatori, siamo oramai nella fase post-Covid, che necessita di serio monitoraggio sanitario, affinché gli effetti postumi della pandemia possano essere monitorati con attenzione e superati, a beneficio di un esercizio sereno delle discipline sportive.