8 C
Palermo

Licata, “ospedale senza pediatri e neonatologi”: la denuncia di Cimo e Fesmed

DaLeggere

Turetta e l’ossessione per Giulia, i messaggi alla sorella: “Falle accendere il telefono”

“Ciao scusa, puoi far accendere il telefono alla giulia e farglielo lasciare acceso?”, scrive Filippo Turetta a Elena Cecchettin, la sorella di Giulia, la 22enne di Vigonovo uccisa dall’ex fidanzato.

La vita straordinaria di Gianluca Vialli nella serie Sky “L’uomo della domenica”

 “Vialli era un centravanti formidabile. Uno spirito libero, sempre con la vista sul domani. Era un uomo di sport dalle radici purissime. Era ‘Stradivialli’, come l’aveva soprannominato Gianni Brera".

Bollette luce, ok alle nuove norme sul mercato tutelato

Via libera del Consiglio dei ministri alla nuova disposizione normativa sul mercato tutelato nel settore della fornitura di energia elettrica, con ricadute sulle bollette della luce.

Violenza di genere, cosa lasciano i funerali di Giulia Cecchettin

I funerali di Giulia Cecchettin sono un passaggio chiave di una vicenda che per il suo valore simbolico ha avuto una grande eco mediatica, anche sproporzionata nelle sue ricadute più morbose.

“Mancano medici pediatri e neonatologi all’Ospedale di Licata e la direzione aziendale dell’Asp di Agrigento cosa fa? Assume per concorso pubblico gli specialisti necessari ma li manda in sovrannumero presso altri Ospedali continuando a ricorrere impropriamente alla mobilità d’urgenza, anche con ordini di servizio improvvisi e improvvisati, inviati tramite messaggio WhatsApp lo stesso giorno della disposizione di servizio”. Lo scrivono, in una nota congiunta, Giuseppe Bonsignore (segretario regionale Cimo ) e Riccardo Spampinato (presidente regionale della Federazione Cimo – Fesmed).

Riccardo Spampinato e Giuseppe Bonsignore

“Inoltre – aggiungono i due sindacalisti – per la copertura dei turni a Pediatria e Neonatologia l’Asp ha continuato a ricorrere alle cosiddette prestazioni aggiuntive, pagando il lavoro reso in plus orario rispetto a quello istituzionale in nome di un’emergenza creata dalla mancata assegnazione di specialisti al presidio ospedaliero di Licata a seguito della procedura concorsuale, determinando una situazione che ricorda tanto il classico cane che si morde la coda. Non vorremmo che tale aggravio di spesa pubblica poteva essere evitato e che magari si configuri un danno erariale”.

“Come di consueto – sottolineano Bonsignore e Spampinato – la direzione aziendale ha ignorato le note sindacali di protesta inviate dalla Segreteria Aziendale Cimo – Fesmed della stessa Asp di Agrigento che si è trovata costretta, purtroppo non per la prima volta, a ricorrere all’intervento del proprio legale di fiducia. È stato informato della illegittimità degli atti amministrativi anche l’assessore regionale della Salute, Ruggero Razza, ma anche da questo fronte regna sovrano il silenzio”.

“La Federazione Cimo – Fesmed, riservandosi di adire le vie legali, attende che la Direzione Aziendale ponga in essere tutte le procedure per un ritorno alla normalità, assegnando in maniera corretta le risorse umane necessarie al funzionamento, se non ottimale, almeno minimo per la garanzia dei Livelli essenziali di assistenza (LEA) e la tutela della salute dei cittadini di tutta la Provincia di Agrigento”. 

- Sponsorizzato -

Leggi anche:

SCRIVI UNA RISPOSTA

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore, inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

- Sponsorizzato -

Ultimi articoli

Vela, tutto pronto per la Sferracavallo International Optimist Race: le date

Dopo il successo dello scorso anno, torna - da Venerdì (8 Dicembre) a Domenica (10 Dicembre) - nel golfo di Sferracavallo, la Sferracavallo International Optimist Race.

Imprese e lavoro, momento d’oro per la Sicilia? I numeri dicono di sì: ecco i dati

Il 2023 ha portato la ripresa economica in Sicilia: infatti, il numero di imprese è cresciuto di 34mila unità e quello degli occupati di 15mila addetti.

Ancora una donna brutalizzata, sfregiata con l’acido nell’Agrigentino: arrestato il marito

È finito in manette con l'accusa di lesioni personali gravissime.

“Portava i ‘pizzini’ a Messina Denaro”, arrestata la figlia della compagna del boss

Arrestata all’alba di oggi Martina Gentile, la figlia di Laura Bonafede, l’amica intima del boss.

VIDEO | In auto con 45 chili di cocaina, due corrieri della droga arrestati a Catania

Tre borsoni con dentro decine di panetti di sostanza stupefacente.