25.3 C
Palermo

VIDEO | Catania, truffa sui carburanti: sequestro di beni da 25 milioni di euro

DaLeggere

Spot Esselunga, italiani incredibili: se ne parla 10 volte più del terremoto a Napoli

Analizzando i volumi di conversazione rispetto a varie tematiche, è lo spot Esselunga l’argomento in questo momento più discusso in assoluto sui social.

Il caldo non è finito, arriva l’anticiclone Apollo: estate fino a ottobre. Le previsioni

L’estate non è finita in Italia, oggi 27 settembre il caldo domina la scena in particolare al Centro e al Nord, da Roma e Milano, con temperature oltre i 30 gradi.

Funerali di Stato laici per Giorgio Napolitano: cosa sono e come si svolgono

Saranno funerali di Stato laici quelli che si celebreranno alle 11.30 di martedì 26 settembre nell’emiciclo della Camera dei deputati per il Presidente Emerito della Repubblica.

Superbonus 2023, domande dal 2 ottobre per i contributi a fondo perduto

Pronte le istruzioni per richiedere il contributo a fondo perduto del Superbonus 2023 sugli interventi edilizi detraibili al 90%.

GUARDA IL VIDEO IN BASSO

Presunta truffa sui carburanti tra Catania, Palermo, Enna, Catanzaro e Reggio Calabria dove la guardia di finanza etnea ha eseguito misure cautelari per un valore di 25 milioni di euro. L’operazione è stata effettuata con la collaborazione dei funzionari dell’Agenzia delle accise, delle dogane e dei monopoli. Il provvedimento, disposto dal gip del Tribunale di Catania, è stato deciso nei confronti di 8 società, 2 ditte individuali e 13 indagati, ritenuti. Tutti, come si legge in una nota delle Fiamme Gialle, sono ritenuti a vario titolo responsabili “dei reati di sottrazione all’accertamento o al pagamento dell’accisa su prodotti energetici nonché di infedele dichiarazione dei redditi, emissione di fatture per operazioni inesistenti e omessa dichiarazione dei redditi al fine di evadere l’imposta sul valore aggiunto”.

L’indagine “ha riguardato due distinti gruppi criminali che avrebbero commercializzato: prodotti petroliferi illecitamente introdotti nel territorio nazionale, per la successiva rivendita a basso costo, in evasione dell’IVA e delle accise; gasolio uso agricolo e miscele non autorizzate, fraudolentemente destinati all’uso autotrazione”. L’inchiesta avrebbe ricostruito “i sistemi di frode che gli indagati avrebbero utilizzato: “Un primo gruppo criminale avrebbe provveduto a introdurre illecitamente nel territorio dello Stato, ingenti quantitativi di prodotti energetici provenienti da Austria, Germania, Repubblica Ceca, Romania e Slovenia, formalmente indirizzati a due depositi in provincia di Verona e Catania, ma di fatto destinati ad altri siti etnei di stoccaggio gestiti dagli indagati”.

Ancora a “cedere a basso costo i citati carburanti a favore di imprese di autotrasporto e distributori stradali operanti nel territorio siciliano”. La competitività dei prezzi praticati sarebbe stata assicurata grazie alla “sistematica evasione delle imposte dovute sui prodotti energetici, in particolare l’IVA, ricorrendo a fatture per operazioni inesistenti e alla successiva omissione ovvero presentazione di dichiarazioni fiscali infedeli”.

“Il secondo gruppo criminale – continua la guardia di finanza –  con base operativa in provincia di Catania, avrebbe effettuato cospicui acquisti di gasolio a uso agricolo e prodotti energetici ‘allungati’ con oli esausti di scarsa qualità presso tre distinti depositi commerciali di Reggio Calabria, Gioia Tauro e Palermo, per poi commercializzarli nella regione sicula senza versare le relative imposte. Le ipotesi investigative sarebbero corroborate anche dall’esecuzione di specifici riscontri sulla reale movimentazione dei prodotti energetici in ambito regionale, che hanno portato al sequestro di oltre 125.000 litri di carburanti di illecita provenienza, unitamente ai mezzi e alle attrezzature utilizzate per il trasporto e lo stoccaggio della merce”.

Per questi motivi, è stata data esecuzione al sequestro preventivo, finalizzato alla confisca, di denaro, beni e altre utilità “nella disponibilità delle predette persone fisiche e giuridiche, in tutto 13 indagati e 10 soggetti economici, fino a concorrenza dell’importo di circa 25 milioni di euro, ritenuto il profitto dell’ingente evasione dell’IVA (pari a circa 16 milioni di euro), delle accise e dell’imposta di consumo”.

 

 

 

- Sponsorizzato -

Leggi anche:

SCRIVI UNA RISPOSTA

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore, inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

- Sponsorizzato -

Ultimi articoli

Giornalismo in lutto, è morto Angelo Meli storico cronista del Giornale di Sicilia

È morto nella notte stroncato da un infarto Angelo Meli, 61 anni, storico cronista del Giornale di Sicilia. In queste ore viene ricordato da colleghi e amici come un uomo perbene e gentile.

Tragedia a Palermo, donna travolta e uccisa da un camion dell’esercito

I sanitari del 118 hanno provato a rianimarla ma non c’è stato nulla da fare.

Messina Denaro, a Castelvetrano cimitero blindato per l’arrivo della salma del boss

Cimitero blindato a Castelvetrano (Trapani) dove è attesa la salma.

Messina Denaro, procuratore di Trapani: “Se avesse parlato, rivelazioni esplosive”

“Ha giocato su più tavoli, Matteo Messina Denaro. Fino alla sua morte".