7.7 C
Palermo

Alfredo Cospito resta al 41 bis, il medico: “Con il carcere duro morirà”

DaLeggere

Giornalismo, morto Gianni Minà: addio al maestro dei reportage

Maestro di giornalismo e grande conoscitore del mondo della musica ha cambiato per sempre il modo di intendere l'informazione e i reportage che sono sempre stati il suo marchio distintivo.

Meteo, ritorna il gelo russo: temperature giù di 15 gradi: le previsioni

Un mix esplosivo riporterà l’inverno sull’Italia. Aria calda proveniente dalla Tunisia si scontrerà con il gelo russo formando la tempesta perfetta.

“Pablo Neruda avvelenato con botulino”, il nipote anticipa i risultati dell’inchiesta

Una nuova perizia sulle spoglie mortali Pablo Neruda ipotizza che il grande poeta cileno fu avvelenato dodici giorni dopo il colpo di Stato militare del generale Augusto Pinochet.

Allarme aflatossine, richiamati tre lotti di mandorle sgusciate: ecco quali

Il motivo del richiamo è la possibile presenza di aflatossine, il prodotto non deve essere consumato, ma riportato al punto vendita.

”Alfredo Cospito è stato trasferito ieri nel carcere di Opera, ma questo non ha cambiato assolutamente il regime carcerario del detenuto”. Lo ha dichiarato il vice premier e ministro degli Esteri Antonio Tajani nel corso di una conferenza stampa congiunta con il ministro degli Interni Matteo Piantedosi e il ministro della Giustizia Carlo Nordio.La scelta” di trasferirlo ”è stata fatta perché il carcere di Opera ha la struttura sanitaria più efficiente tra le carceri di Italia”, ha spiegato Tajani. L’uomo si trova in carcere da dieci anni perché condannato per aver gambizzato, nel 2012, l’amministratore delegato di Ansaldo nucleare, Roberto Adinolfi. Da sempre, almeno dal 1996, è ritenuto dagli investigatori uno degli elementi di spicco del mondo anarchico torinese. Ha iniziato lo sciopero della fame per protestare contro il carcere duro (il 41 bis).


L’avvocato della vittima di Alfredo Cospito: “Lo ha gambizzato, ma il 41 bis è inutile”


Il medico. Penso che Alfredo Cospito abbia pochi giorni di vita, non do la sua morte come imminente, ma se il digiuno non viene interrotto è fatale che sia così”. Lo dice la dottoressa Angelica Milia, 64 anni, medico di fiducia dell’anarchico, sottoposto al regime speciale di 41-bis, in un’intervista telefonica con Luigi Manconi e pubblicata su “La Stampa”. ”Quanto siano compromesse le sue condizioni cliniche appare già al primo sguardo - aggiunge -. È il complessivo aspetto fisico che va osservato, prima di qualsiasi esame clinico e di laboratorio: una persona emaciata, consunta, pallida, dalla postura incerta, costretta alla sedia a rotelle”. La caduta nella doccia ”è la conseguenza inevitabile di un quadro generale di drammatica debolezza”, spiega.

”Ogni organismo risponde in maniera differente, dunque qualsiasi previsione può essere fallace – continua – ciò che temo è lo squilibrio ionico del plasma, che riguarda il potassio, il sodio, il cloro e altro e che può generare aritmie cardiache gravi suscettibili di portare alla morte. Un altro pericolo molto grave sono le infezioni, esterne o interne all’organismo, dovute alla riduzione delle gamma-globuline e dei globuli bianchi. Anche perché ha una pelle ormai assai sottile e questo costituisce uno schermo fragile rispetto alle possibili infezioni: sia quelle da contatto sia quelle legate al decadimento fisico, come una atrofia mucosa gastrica o la micosi alla bocca, che ho già dovuto curare”.

- Sponsorizzato -

Leggi anche:

SCRIVI UNA RISPOSTA

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore, inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

- Sponsorizzato -

Ultimi articoli

Amministrative, a Palermo la direzione regionale del PD Sicilia: ecco quando

Situazione politica ed elezioni Amministrative sono i due punti all’ordine del giorno della direzione regionale del PD Sicilia che si terrà sabato 1 aprile alle 10.

Autonomia differenziata, Barbagallo: “Schifani condanna la Sicilia alla povertà”

“È ignobile che la Sicilia si sia espressa oggi a favore del disegno di legge sull’autonomia differenziata, approvato dalla Conferenza unificata delle Regioni".

Sicilia, ecco i 35 eletti componenti dell’Assemblea nazionale del Pd

La Commissione regionale per il congresso, presieduta da Giovanni Bruno, ha proclamato i 35 componenti siciliani dell’Assemblea nazionale del Partito Democratico.

Palermo capitale del gusto per quattro giorni, ritorna la kermesse internazionale Expocook

Expocook 2023 - la grande rassegna del gusto di Palermo che quest’anno giunge alla settima edizione - riapre ai grandi eventi la Fiera del Mediterraneo.

Primarie Pd, 246 seggi in Sicilia. Barbagallo: “Grande festa di democrazia”

Anche in Sicilia si è messa in moto la grande macchina organizzativa del Partito Democratico in vista delle primarie per l’elezione del nuovo segretario nazionale tra Stefano Bonaccini e Elly Schlein.