7.7 C
Palermo

Le Zes al Festival del Management, Amenta ospite alla Bocconi

DaLeggere

Giornalismo, morto Gianni Minà: addio al maestro dei reportage

Maestro di giornalismo e grande conoscitore del mondo della musica ha cambiato per sempre il modo di intendere l'informazione e i reportage che sono sempre stati il suo marchio distintivo.

Meteo, ritorna il gelo russo: temperature giù di 15 gradi: le previsioni

Un mix esplosivo riporterà l’inverno sull’Italia. Aria calda proveniente dalla Tunisia si scontrerà con il gelo russo formando la tempesta perfetta.

“Pablo Neruda avvelenato con botulino”, il nipote anticipa i risultati dell’inchiesta

Una nuova perizia sulle spoglie mortali Pablo Neruda ipotizza che il grande poeta cileno fu avvelenato dodici giorni dopo il colpo di Stato militare del generale Augusto Pinochet.

Allarme aflatossine, richiamati tre lotti di mandorle sgusciate: ecco quali

Il motivo del richiamo è la possibile presenza di aflatossine, il prodotto non deve essere consumato, ma riportato al punto vendita.

La natura, le potenzialità, i risultati raggiunti e gli obiettivi a medio e lungo termine, le sinergie istituzionali, i coni d’ombra, i poteri del commissario straordinario del governo per le ZES. Questi alcuni dei temi affrontati lo scorso sabato all’Agorà istituzionale “Zone Economiche Speciali, innovazione e sviluppo internazionale” inserita nel calendario del primo Festival del Management – organizzato dalla Società Italiana di Management SIMA – e tenutosi all’università Bocconi. 

Moderati dall’editorialista del Mattino, Nando Santonastaso, il commissario straordinario del governo ZES Sicilia Occidentale, Carlo Amenta, il commissario ZES Campania e Calabria, Giosy Romano, il vice presidente nazionale di Confindustria, Vito Grassi e il coordinatore delle ZES per l’Agenzia della Coesione Territoriale, Lorenzo Alessi, hanno tracciato – da punti di vista diversi – il profilo normativo, esperienziale e potenziale delle Zone Economiche Speciali.

“Le ZES – ha detto il commissario Amenta – costituiscono una grande occasione di coesione e di riduzione del divario e ci consentono, in questa sede, di dare un’immagine del Sud diversa. Un Sud che non si piange addosso, che non imputa alcun tipo di tradimento. Ciascuno di noi sa quali sono i problemi della classe dirigente e riteniamo di potercene fare carico in parte e di potere lavorare affinché si assottigli questa distonia all’interno del Paese”. Le agevolazioni fiscali rappresentano uno dei due strumenti fondamentali per la promozione e il potenziamento delle ZES.

Il secondo è l’Autorizzazione unica che per Amenta è la vera risorsa che “rilasciata dal commissario” consente “alle imprese di interfacciarsi esclusivamente con la nostra struttura e non più con i singoli enti pubblici con cui collaboriamo fattivamente e nei quali abbiamo trovato grandissime competenze e voglia di fare”. La struttura commissariale ZES Sicilia Occidentale, dedicata a questo, fa dunque da sportello di attrazione, semplificazione e velocizzazione. Ad oggi sono state rilasciate già tre autorizzazioni uniche (valide sia per l’insediamento che per l’esercizio dell’impresa) che inglobano le 34 autorizzazioni dei singoli enti e tante altre sono al vaglio dei consulenti tecnici.

 

 

 

 

 

 

 

- Sponsorizzato -

Leggi anche:

SCRIVI UNA RISPOSTA

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore, inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

- Sponsorizzato -

Ultimi articoli

Amministrative, a Palermo la direzione regionale del PD Sicilia: ecco quando

Situazione politica ed elezioni Amministrative sono i due punti all’ordine del giorno della direzione regionale del PD Sicilia che si terrà sabato 1 aprile alle 10.

Autonomia differenziata, Barbagallo: “Schifani condanna la Sicilia alla povertà”

“È ignobile che la Sicilia si sia espressa oggi a favore del disegno di legge sull’autonomia differenziata, approvato dalla Conferenza unificata delle Regioni".

Sicilia, ecco i 35 eletti componenti dell’Assemblea nazionale del Pd

La Commissione regionale per il congresso, presieduta da Giovanni Bruno, ha proclamato i 35 componenti siciliani dell’Assemblea nazionale del Partito Democratico.

Palermo capitale del gusto per quattro giorni, ritorna la kermesse internazionale Expocook

Expocook 2023 - la grande rassegna del gusto di Palermo che quest’anno giunge alla settima edizione - riapre ai grandi eventi la Fiera del Mediterraneo.

Primarie Pd, 246 seggi in Sicilia. Barbagallo: “Grande festa di democrazia”

Anche in Sicilia si è messa in moto la grande macchina organizzativa del Partito Democratico in vista delle primarie per l’elezione del nuovo segretario nazionale tra Stefano Bonaccini e Elly Schlein.