25.3 C
Palermo

Dalla Sicilia al Sudan, a Palermo una mostra di sostenibilità ambientale e sociale

DaLeggere

Spot Esselunga, italiani incredibili: se ne parla 10 volte più del terremoto a Napoli

Analizzando i volumi di conversazione rispetto a varie tematiche, è lo spot Esselunga l’argomento in questo momento più discusso in assoluto sui social.

Il caldo non è finito, arriva l’anticiclone Apollo: estate fino a ottobre. Le previsioni

L’estate non è finita in Italia, oggi 27 settembre il caldo domina la scena in particolare al Centro e al Nord, da Roma e Milano, con temperature oltre i 30 gradi.

Funerali di Stato laici per Giorgio Napolitano: cosa sono e come si svolgono

Saranno funerali di Stato laici quelli che si celebreranno alle 11.30 di martedì 26 settembre nell’emiciclo della Camera dei deputati per il Presidente Emerito della Repubblica.

Superbonus 2023, domande dal 2 ottobre per i contributi a fondo perduto

Pronte le istruzioni per richiedere il contributo a fondo perduto del Superbonus 2023 sugli interventi edilizi detraibili al 90%.

Open Caps. Dalla Sicilia al Sud Sudan, una storia di sostenibilità ambientale e sociale”, un reportage fotogiornalistico nato dall’idea progettuale della giornalista Marta Genova con le fotografie di Antonino Costa. L’opening si terrà oggi 19 febbraio alle 18, presso lo Spazio Mediterraneo di Legambiente Sicilia, ai Cantieri Culturali Zisa di Palermo. Saranno presenti i volontari dell’Oratorio Don Bruno Di Bella, il presidente Francesco e Tore Pastore e Fratel Claudio Parotti, missionario comboniano. Al termine sarà offerto un piccolo rinfresco. La mostra sarà visitabile dal 20 febbraio al 17 marzo, sempre ai Cantieri, dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 15,30 alle 18.

© Antonino Costa

Il reportage documenta gli effetti concreti e tangibili, di una semplice e buona pratica ecologica: la raccolta dei tappi di plastica. Le trenta fotografie in mostra raccontano una storia che parte dall’oratorio di un piccolo paese in provincia di Palermo, Villaciambra, che da anni porta avanti l’iniziativa della raccolta dei tappi coinvolgendo le famiglie della diocesi di Monreale e le scuole, e alla quale aderiscono anche alcune realtà parrocchiali della città di Palermo. Attraverso l’opera e l’iniziativa “borse di studio” portata avanti dai missionari comboniani, si arriva fino a Juba, capitale del Sud Sudan, Paese come noto martoriato da guerra, fame, malattie.

© Antonino Costa

Effetti concreti, ma soprattutto positivi, che si diffondono (anche) fino a 5mila chilometri di distanza: il primo nell’immediato, sull’ambiente, perché tonnellate di tappi raccolti vuol dire tonnellate di plastica in meno nel nostro habitat e il secondo legato all’aspetto sociale; a Juba, capitale del Sud Sudan alcune ragazze e ragazzi possono studiare e diplomarsi grazie a delle borse di studio finanziate proprio dalla vendita di questi tappi ad un’azienda siciliana che li ricicla. Per questi giovani l’unica speranza di un futuro, l’unica salvezza, è l’istruzione che proprio in questo Paese è ai livelli più bassi su scala mondiale.

© Antonino Costa

Open Caps documenta tutto questo, dalla Sicilia al Sud Sudan, da Villaciambra alla scuola di Juba in cui la giornalista e il fotografo sono andati per poter poi mostrare il risultato concreto e tangibile della solidarietà della gente e di azioni di sostenibilità ambientale. Non un reportage sulla guerra, sulla povertà, sulla tragedia, ma su quanto di bello esiste nonostante tutto questo. Bellezza che va diffusa e sostenuta.

La realizzazione del reportage si è potuta concretizzare grazie al sostegno dell’associazione Caramella Smile, un’organizzazione italiana di volontariato fatta da medici e chirurghi che operano in Etiopia con un progetto per la diagnosi e le cure di malformazioni cranio facciali e di cui fa parte anche il medico palermitano Antonio Puccio, che, venuto a conoscenza del lavoro fotografico, della volontà di voler partire per il Sud Sudan ma delle difficoltà economiche che questo comportava per la giornalista e il fotografo, si è offerto di sostenere la spesa per i biglietti aerei.

- Sponsorizzato -

Leggi anche:

SCRIVI UNA RISPOSTA

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore, inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

- Sponsorizzato -

Ultimi articoli

Giornalismo in lutto, è morto Angelo Meli storico cronista del Giornale di Sicilia

È morto nella notte stroncato da un infarto Angelo Meli, 61 anni, storico cronista del Giornale di Sicilia. In queste ore viene ricordato da colleghi e amici come un uomo perbene e gentile.

Tragedia a Palermo, donna travolta e uccisa da un camion dell’esercito

I sanitari del 118 hanno provato a rianimarla ma non c’è stato nulla da fare.

Messina Denaro, a Castelvetrano cimitero blindato per l’arrivo della salma del boss

Cimitero blindato a Castelvetrano (Trapani) dove è attesa la salma.

Messina Denaro, procuratore di Trapani: “Se avesse parlato, rivelazioni esplosive”

“Ha giocato su più tavoli, Matteo Messina Denaro. Fino alla sua morte".