7.7 C
Palermo

Agricoltura, vino e degustazioni: ecco i prossimi appuntamenti nell’Alto Belice

DaLeggere

Giornalismo, morto Gianni Minà: addio al maestro dei reportage

Maestro di giornalismo e grande conoscitore del mondo della musica ha cambiato per sempre il modo di intendere l'informazione e i reportage che sono sempre stati il suo marchio distintivo.

Meteo, ritorna il gelo russo: temperature giù di 15 gradi: le previsioni

Un mix esplosivo riporterà l’inverno sull’Italia. Aria calda proveniente dalla Tunisia si scontrerà con il gelo russo formando la tempesta perfetta.

“Pablo Neruda avvelenato con botulino”, il nipote anticipa i risultati dell’inchiesta

Una nuova perizia sulle spoglie mortali Pablo Neruda ipotizza che il grande poeta cileno fu avvelenato dodici giorni dopo il colpo di Stato militare del generale Augusto Pinochet.

Allarme aflatossine, richiamati tre lotti di mandorle sgusciate: ecco quali

Il motivo del richiamo è la possibile presenza di aflatossine, il prodotto non deve essere consumato, ma riportato al punto vendita.

Percorsi ed eventi che si svolgeranno tutto l’anno e quasi tutte le domeniche, legati al mondo del vino e dell’agricoltura uniti alle bellezze naturalistiche del territorio delle Valli dell’Alto Belìce e dello Jato. É questa l’idea di fondo (e da tempo messa in piedi) di “Natura e… Itinerari dell’Alto Belice”, progetto ideato e voluto dalla Pro Loco di Camporeale e realizzato in collaborazione con il comune di Camporeale per promuovere e valorizzare le bellezze del territorio delle Valli dell’Alto Belìce e dello Jato. Un progetto di turismo integrato che attraverso giornate dedicate ogni volta a un tema (natura, vino e agricoltura) consentirà a tutti di godere delle meraviglie del territorio attraverso escursioni, degustazioni, passeggiate in bici e trekking.

 Novità di quest’anno è il programma fitto di eventi che avranno luogo quasi ogni domenica come spiega Benedetto Alessandro, presidente della Pro Loco Camporeale e ideatore del progetto:“Si tratta di percorsi pensati attentamente per permettere di godere appieno delle bellezze che questo territorio, ancora poco conosciuto, offre sia dal punto di vista naturalistico che enogastronomico. Un’iniziativa consolidata nel tempo che si lega a varie attività con l’obiettivo di promuovere la zona facendo vivere al turista un’esperienza nuova, scoprendo le bellezze di questa area attraverso trekking, escursioni in bicicletta, degustazioni e tante altre attività: vere e proprie ‘incursioni’ nella natura per immergersi nella cultura di questa terra e che da quest’anno porta il turista a vivere e scoprire il territorio tutto l’anno, andando oltre la stagionalità”.

“Per questo 2023 abbiamo messo in piedi, infatti, una programmazione estremamente fitta di eventi che avranno luogo praticamente ogni domenica, a sottolineare che questo è un territorio che si può fruire e vivere tutto l’anno”. Si inizia domenica 19 marzo con “In bici con papà” un giro in mountain bike in occasione della festa del papà, seguiranno degustazioni tematiche e una giornata per scoprire la filiera del grano duro con un experience sulla pasta, per citare alcuni eventi previsti per il mese di marzo.

Il calendario completo – che potrà essere soggetto a variazioni – sarà consultabile sul sito www.naturaebelice.it costantemente aggiornato. Per prendere parte agli eventi è necessaria la prenotazione contattando gli uffici della Pro Loco Camporeale presso l’Enoteca del Baglio al numero 370.1134255 o all’indirizzo e-mail prolococamporeale@gmail.com. Per ricevere aggiornamenti é possibile iscriversi alla newsletter. Tutti gli eventi in calendario, aggiornati, oltre che sul sito saranno pubblicati sulle pagine social della Pro Loco Camporeale, Facebook e Instagram @naturaebelice.

- Sponsorizzato -

Leggi anche:

SCRIVI UNA RISPOSTA

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore, inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

- Sponsorizzato -

Ultimi articoli

Amministrative, a Palermo la direzione regionale del PD Sicilia: ecco quando

Situazione politica ed elezioni Amministrative sono i due punti all’ordine del giorno della direzione regionale del PD Sicilia che si terrà sabato 1 aprile alle 10.

Autonomia differenziata, Barbagallo: “Schifani condanna la Sicilia alla povertà”

“È ignobile che la Sicilia si sia espressa oggi a favore del disegno di legge sull’autonomia differenziata, approvato dalla Conferenza unificata delle Regioni".

Sicilia, ecco i 35 eletti componenti dell’Assemblea nazionale del Pd

La Commissione regionale per il congresso, presieduta da Giovanni Bruno, ha proclamato i 35 componenti siciliani dell’Assemblea nazionale del Partito Democratico.

Palermo capitale del gusto per quattro giorni, ritorna la kermesse internazionale Expocook

Expocook 2023 - la grande rassegna del gusto di Palermo che quest’anno giunge alla settima edizione - riapre ai grandi eventi la Fiera del Mediterraneo.

Primarie Pd, 246 seggi in Sicilia. Barbagallo: “Grande festa di democrazia”

Anche in Sicilia si è messa in moto la grande macchina organizzativa del Partito Democratico in vista delle primarie per l’elezione del nuovo segretario nazionale tra Stefano Bonaccini e Elly Schlein.