14.5 C
Palermo

Regionalismo, Schifani: “La riforma non penalizzi il Sud e la Sicilia”

DaLeggere

Giulia Tramontano, la lettera immaginaria del nascituro Thiago alla mamma

"Mamma Giulia”, inizia così la lettera immaginaria da parte di Thiago, il bimbo che la 29enne uccisa una settimana fa a Senago portava in grembo.

Giulia Tramontano, dalle coltellate al corpo in auto: la confessione di Impagnatiello

Giulia Tramontano, dalla scomparsa all’agghiacciante confessione del compagno Alessandro Impagnatiello. “

Maltempo, temporali sul 2 giugno: perturbazione durante il weekend

Temporali anche durante questo ponte del 2 giugno, con temperature decisamente più basse rispetto a un anno fa.

Giulia Tramontano, trovato il corpo: il fidanzato ha confessato

ll corpo di Giulia Tramontano è stato trovato questa notte dai carabinieri in un’area verde abbandonata nell’abitato di Senago.

“Settantasette anni di autonomia costituiscono un traguardo, ma soprattutto un impegno. Il nostro Statuto mai è stato applicato fino in fondo, innescando negli anni numerosi contenziosi con lo Stato”. Lo dice il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, in occasione del 77° anniversario della promulgazione dello Statuto autonomistico siciliano. “Oggi, come governo regionale, dobbiamo dare efficienza alla spesa, concentrandola su grandi investimenti, soprattutto nelle infrastrutture e nei collegamenti, affrontando, prima di tutto, il divario determinato dall’insularità“.

“Una condizione che negli anni ha determinato ritardi nello sviluppo della nostra terra, riducendo di fatto i nostri diritti rispetto al resto della Penisola. Il regionalismo differenziato – aggiunge Schifani – deve costituire per l’autonomia siciliana l’occasione per modernizzare le sue istituzioni e per riorganizzare la pubblica amministrazione. Sul disegno di riforma in materia ho riaffermato che se si sono fatti passi in avanti rispetto al testo iniziale, che è stato modificato, questo non significa che sia un’adesione definitiva, sia chiaro”.

“Qualunque riforma non può essere penalizzante per la Sicilia e per il Sud. I livelli essenziali delle prestazioni e dei servizi vanno garantiti in modo uniforme sull’intero territorio nazionale. Il Parlamento nazionale, per esempio, sul tema dell’insularità ha stanziato soltanto 10 milioni, troppo pochi. Non accetteremo che la prossima finanziaria renda evanescente questo principio costituzionale che la Sicilia ha conquistato con le altre isole e una quota dovrà essere destinata alla riduzione del costo dei trasporti, a partire dai voli. L’appello che rivolgo a tutte le componenti politiche, sindacali, sociali, culturali della nostra Regione, è di aprire un confronto leale, per affrontare insieme le sfide”.

- Sponsorizzato -

Leggi anche:

SCRIVI UNA RISPOSTA

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore, inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

- Sponsorizzato -

Ultimi articoli

La risata non può aspettare, tutto pronto per “Comic 90100 Show”: ecco dove

“Comic  90100 Show” è lo spettacolo che animerà  piazza Santa Rosalia a Chiusa Sclafani, nel Palermitano, sabato 3 giugno alle 21.

Amministrative, 4 capoluoghi al voto in Sicilia: Trantino verso la vittoria a Catania

È Siracusa l’unico dei quattro capoluoghi di provincia siciliani chiamati al voto che andrà al ballottaggio.

“L’ultimo uomo sulla Terra”, risate a gogò con Chris Clun nel Trapanese: ecco quando

Dallo scorso anno Chris Clun ha riscosso grande successo di pubblico anche dal vivo facendo sold out in diversi teatri.

Amministrative, scarsa affluenza alle urne in Sicilia: seggi aperti fino alle 15

Seggi aperti dalle 7 di questa mattina in Sicilia, per la seconda e conclusiva giornata al voto.

Traffico di influenze, arrestato l’ex deputato Pippo Gennuso: sconterà 8 mesi

L'uomo è padre dell'attuale deputato Ars di Forza Italia, Riccardo Gennuso.