25.3 C
Palermo

Conto alla rovescia per “So tutto di te”, ecco il lungometraggio di Roberto Lipari

DaLeggere

Spot Esselunga, italiani incredibili: se ne parla 10 volte più del terremoto a Napoli

Analizzando i volumi di conversazione rispetto a varie tematiche, è lo spot Esselunga l’argomento in questo momento più discusso in assoluto sui social.

Il caldo non è finito, arriva l’anticiclone Apollo: estate fino a ottobre. Le previsioni

L’estate non è finita in Italia, oggi 27 settembre il caldo domina la scena in particolare al Centro e al Nord, da Roma e Milano, con temperature oltre i 30 gradi.

Funerali di Stato laici per Giorgio Napolitano: cosa sono e come si svolgono

Saranno funerali di Stato laici quelli che si celebreranno alle 11.30 di martedì 26 settembre nell’emiciclo della Camera dei deputati per il Presidente Emerito della Repubblica.

Superbonus 2023, domande dal 2 ottobre per i contributi a fondo perduto

Pronte le istruzioni per richiedere il contributo a fondo perduto del Superbonus 2023 sugli interventi edilizi detraibili al 90%.

In uscita il 25 luglio prossimo su Prime Video il secondo lungometraggio di Roberto Lipari. Si intitola “So tutto di te” e per il noto conduttore di Striscia la Notizia “In America lo chiamerebbero Istant Movie”. Poi descrive la sua ultima fatica cinematografica “Cavalca il momento che stiamo vivendo con satira e sentimento che sono le due cose che cerco di mettere in tutto quello che faccio. Ecco perché è un film che va visto oggi nel contesto attuale e nel posto più attuale che esiste per vedere un film: ossia in piattaforma”.

Un progetto che lo vede protagonista non solo come interprete, ma anche come sceneggiatore e regista. Accanto a lui un cast di attori e di maestranze quasi tutte siciliane, dove spiccano gli attori Leo Gullotta e Sergio Friscia. La Protagonista femminile è Roberta Rigano, mentre il capo di Roberto è l’affascinante Barbara Tabita. La colonna sonora del film è di Giuseppe Vasapolli. Ad emozionare grazie al suo inconfondibile timbro vocale è il catanese Mario Biondi presente nel lungometraggio con due brani .

Il film sarà presentato ufficialmente alla stampa il 24 luglio alle ore 10.30 a Palermo al Museo Internazionale delle Marionette Antonio Pasqualino. Un luogo magico che ha molto a che vedere con la trama del film. Il Museo conserva la più vasta e completa collezione di pupi di tipo palermitano, catanese, napoletano e costituisce un centro per la salvaguardia, conservazione, valorizzazione, promozione e diffusione del patrimonio legato a questa pratica teatrale, rappresentativa dell’identità del territorio. Quella di tenere un legame ben saldo con le proprie origini è da sempre stata una scelta di Roberto Lipari che grazie ai suoi monologhi ha  cercato di fare uscire la Sicilia da determinati clichè, valorizzandone i tratti artistici e culturali.

- Sponsorizzato -

Leggi anche:

SCRIVI UNA RISPOSTA

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore, inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

- Sponsorizzato -

Ultimi articoli

Giornalismo in lutto, è morto Angelo Meli storico cronista del Giornale di Sicilia

È morto nella notte stroncato da un infarto Angelo Meli, 61 anni, storico cronista del Giornale di Sicilia. In queste ore viene ricordato da colleghi e amici come un uomo perbene e gentile.

Tragedia a Palermo, donna travolta e uccisa da un camion dell’esercito

I sanitari del 118 hanno provato a rianimarla ma non c’è stato nulla da fare.

Messina Denaro, a Castelvetrano cimitero blindato per l’arrivo della salma del boss

Cimitero blindato a Castelvetrano (Trapani) dove è attesa la salma.

Messina Denaro, procuratore di Trapani: “Se avesse parlato, rivelazioni esplosive”

“Ha giocato su più tavoli, Matteo Messina Denaro. Fino alla sua morte".