8 C
Palermo

Superbonus 2023, domande dal 2 ottobre per i contributi a fondo perduto

DaLeggere

Turetta e l’ossessione per Giulia, i messaggi alla sorella: “Falle accendere il telefono”

“Ciao scusa, puoi far accendere il telefono alla giulia e farglielo lasciare acceso?”, scrive Filippo Turetta a Elena Cecchettin, la sorella di Giulia, la 22enne di Vigonovo uccisa dall’ex fidanzato.

La vita straordinaria di Gianluca Vialli nella serie Sky “L’uomo della domenica”

 “Vialli era un centravanti formidabile. Uno spirito libero, sempre con la vista sul domani. Era un uomo di sport dalle radici purissime. Era ‘Stradivialli’, come l’aveva soprannominato Gianni Brera".

Bollette luce, ok alle nuove norme sul mercato tutelato

Via libera del Consiglio dei ministri alla nuova disposizione normativa sul mercato tutelato nel settore della fornitura di energia elettrica, con ricadute sulle bollette della luce.

Violenza di genere, cosa lasciano i funerali di Giulia Cecchettin

I funerali di Giulia Cecchettin sono un passaggio chiave di una vicenda che per il suo valore simbolico ha avuto una grande eco mediatica, anche sproporzionata nelle sue ricadute più morbose.

Pronte le istruzioni per richiedere il contributo a fondo perduto del Superbonus 2023 sugli interventi edilizi detraibili al 90%, in relazione alle spese sostenute dal 1° gennaio al 31 ottobre di quest’anno su immobili adibiti a prima casa e parti comuni condominiali. Si tratta del contributo riservato ai proprietari (o titolari di altro diritto di godimento) con reddito non superiore a 15mila euro, introdotto dal Dl aiuti-quater con riguardo al 10% di spese non agevolate. Con un provvedimento, firmato dal direttore dell’Agenzia delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini, vengono fissati i termini e le modalità per l’invio della domanda che andrà presentata dal 2 al 31 ottobre tramite una procedura web che sarà disponibile nell’area riservata del sito dell’Agenzia, direttamente dal richiedente o tramite un intermediario.

L’agevolazione è riservata alle persone fisiche che nel 2022 hanno avuto un reddito di riferimento, calcolato sulla base dei criteri introdotti dal Dl aiuti-quater, non superiore a 15mila euro, titolari di diritto di proprietà (o di diritto reale di godimento) sull’immobile che è stato oggetto di interventi edilizi che beneficiano della detrazione del 90%. Inoltre, l’unità immobiliare oggetto degli interventi deve essere adibita ad abitazione principale del richiedente. Il provvedimento annovera fra i beneficiari dell’agevolazione anche gli eredi che conservano la detenzione materiale e diretta dell’immobile, in relazione agli interventi sostenuti dal de cuius.

L’istanza può essere presentata dal 2 al 31 ottobre 2023, anche tramite un intermediario abilitato alla consultazione del Cassetto fiscale, esclusivamente via web attraverso una procedura che sarà disponibile nell’area riservata del sito dell’Agenzia dell’Entrate. Il modello di domanda, pubblicato oggi, prevede che il richiedente dichiari di essere in possesso dei requisiti richiesti per l’erogazione del contributo e che indichi, tra l’altro, il proprio codice fiscale (o del de cuius in caso di erede) e l’iban del suo conto corrente. Alla presentazione dell’istanza sarà rilasciata una prima ricevuta che comunica la presa in carico dell’istanza cui seguirà comunicazione dell’esito della richiesta.

Base per il calcolo della misura del contributo è il quantum di spesa rimasto a carico del richiedente su un massimo di spesa agevolabile sostenuta pari a 96mila euro. L’ammontare del contributo richiesto, quindi, sarà pari al 10% delle spese agevolabili sostenute dal richiedente fino a un massimo di 9.600 euro. La misura del bonus riconosciuto sarà determinata in base al numero di domande presentate: le risorse finanziarie, pari a 20 milioni di euro (articolo 9, comma 3, del Dl n.176/2022) saranno infatti ripartite in base al rapporto percentuale tra l’ammontare delle risorse disponibili e l’ammontare complessivo dei contributi richiesti. La percentuale di ripartizione sarà comunicata, con successivo provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate, entro il 30 novembre 2023.

 

- Sponsorizzato -

Leggi anche:

SCRIVI UNA RISPOSTA

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore, inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

- Sponsorizzato -

Ultimi articoli

Vela, tutto pronto per la Sferracavallo International Optimist Race: le date

Dopo il successo dello scorso anno, torna - da Venerdì (8 Dicembre) a Domenica (10 Dicembre) - nel golfo di Sferracavallo, la Sferracavallo International Optimist Race.

Imprese e lavoro, momento d’oro per la Sicilia? I numeri dicono di sì: ecco i dati

Il 2023 ha portato la ripresa economica in Sicilia: infatti, il numero di imprese è cresciuto di 34mila unità e quello degli occupati di 15mila addetti.

Ancora una donna brutalizzata, sfregiata con l’acido nell’Agrigentino: arrestato il marito

È finito in manette con l'accusa di lesioni personali gravissime.

“Portava i ‘pizzini’ a Messina Denaro”, arrestata la figlia della compagna del boss

Arrestata all’alba di oggi Martina Gentile, la figlia di Laura Bonafede, l’amica intima del boss.

VIDEO | In auto con 45 chili di cocaina, due corrieri della droga arrestati a Catania

Tre borsoni con dentro decine di panetti di sostanza stupefacente.