33.1 C
Palermo

Tabacchi, maxi stangata in arrivo: previsti aumenti fino al 139%

DaLeggere

La Commissione europea starebbe valutando un significativo aumento delle tasse sul tabacco, attraverso una revisione della Direttiva sulle accise. A rivelarlo è il quotidiano tedesco Bild, che cita un documento interno dell’esecutivo UE secondo cui “ridurre il consumo di tabacco” può essere ottenuto “anche tramite misure fiscali mirate a diminuire la domanda”. Secondo quanto riportato da Euractiv, che ha avuto accesso a un documento di lavoro interno, Bruxelles starebbe considerando un aumento del 139% dell’accisa sulle sigarette, che passerebbe da 90 a 215 euro per mille unità. Per il tabacco da rollare, l’aliquota salirebbe da 60 a 215 euro al chilo, con un incremento del 258%.

I sigari subirebbero un rincaro ancora più drastico: da 12 a 143 euro per mille unità o per chilogrammo, con un aumento del 1.090%. Per il tabacco da narghilè, in gran parte importato, l’accisa proposta sarebbe invece inferiore, fissata a 107 euro al chilo. Le bustine di nicotina, i cui aromi sono già soggetti a crescenti restrizioni a livello europeo, verrebbero tassate a 143 euro al chilo. Anche le sigarette elettroniche sarebbero oggetto della revisione: il prelievo fiscale varierà in base alla concentrazione di nicotina. I liquidi con più di 15 mg/ml saranno tassati a 0,36 euro per millilitro, mentre quelli con una concentrazione inferiore saranno soggetti a un’accisa di 0,12 euro/ml. Per i prodotti a tabacco riscaldato si prevede un approccio più graduale, con un’imposta di 108 euro per mille unità o 155 euro al chilo, circa la metà di quella prevista per le sigarette tradizionali.

La proposta della Commissione prevede inoltre che l’entità degli aumenti fiscali sia proporzionata alla ricchezza economica di ciascun Stato membro. L’obiettivo dichiarato della riforma è duplice: da un lato ridurre l’incidenza del cancro e i costi sanitari correlati al fumo, dall’altro incentivare i fumatori a smettere o, quantomeno, a ridurne il consumo. Come sottolinea il documento citato da Bild, l’innalzamento dei prezzi attraverso la leva fiscale “si è dimostrato la misura più efficace per abbattere il consumo globale di tabacco”.

- Sponsorizzato -

Leggi anche:

SCRIVI UNA RISPOSTA

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore, inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

- Sponsorizzato -

Ultimi articoli