25.3 C
Palermo

Migranti, il carabiniere Pasquale: il “gigante buono” di Lampedusa

DaLeggere

Spot Esselunga, italiani incredibili: se ne parla 10 volte più del terremoto a Napoli

Analizzando i volumi di conversazione rispetto a varie tematiche, è lo spot Esselunga l’argomento in questo momento più discusso in assoluto sui social.

Il caldo non è finito, arriva l’anticiclone Apollo: estate fino a ottobre. Le previsioni

L’estate non è finita in Italia, oggi 27 settembre il caldo domina la scena in particolare al Centro e al Nord, da Roma e Milano, con temperature oltre i 30 gradi.

Funerali di Stato laici per Giorgio Napolitano: cosa sono e come si svolgono

Saranno funerali di Stato laici quelli che si celebreranno alle 11.30 di martedì 26 settembre nell’emiciclo della Camera dei deputati per il Presidente Emerito della Repubblica.

Superbonus 2023, domande dal 2 ottobre per i contributi a fondo perduto

Pronte le istruzioni per richiedere il contributo a fondo perduto del Superbonus 2023 sugli interventi edilizi detraibili al 90%.

È passata una settimana da quella mattina, ma Pasquale Iadicicco, carabiniere scelto di 33 anni, originario di San Marco di Teano (Caserta), ancora continua a ricevere telefonate e messaggi da chi ha visto le foto e il video virali in cui il “gigante buono”, come lo chiamano i suoi colleghi, culla tra le braccia una bambina di pochi anni, sorridendole, e accarezzandola. Quel video, girato per caso dalla troupe di Local Team davanti all’hotspot di Lampedusa, durante una diretta, ha fatto il giro del web. Pasquale Iadicicco ha un rimpianto: non avere conosciuto il nome di quella bambina. Ma come è nato quell’abbraccio affettuoso?

“È successo tutto per caso – racconta all’Adnkronos il carabiniere, che ha appena finito un nuovo turno all’hotspot di Contrada Imbriacola – Quella mattina era in corso l’ennesimo trasferimento di migranti sul pullman per lasciare l’isola. E le donne con i bambini avevano, come sempre, la precedenza. Ma io vedevo che questa mamma, con la bambina in braccio, di tre anni circa, faceva un grande sforzo a fare passi avanti, perché c’era una ressa per riuscire a salire sul pulmino. Io vidi quella scena e mi avvicinai alla donna per dirle di consegnarmi la bimba per allontanarla dalla calca. Mentre lei si faceva spazio per raggiungermi io ho preso in braccio la piccolina e ho iniziato a giocarci. Lei mi guardava fisso, non piangeva, non diceva nulla”.

“Poco dopo la madre è riuscita a raggiungere la mia postazione, davanti al cancello, io le ho ridato la bimba e sono tornato alla mia postazione”, racconta. Trascorrono alcune ore e Iadicicco finisce il suo turno, quando riaccende il cellulare. “Ho visto che mi erano arrivate tante telefonate, sms, foto e e video di me che tengo in braccio la bambina – racconta oggi all’Adnkronos – All’inizio non avevo capito che il video era diventato virale”. “Quando ho rivisto quelle immagini – dice ancora – mi sono emozionato. È stato un momento molto bello, la bambina si è fidata di me, che in fondo ero un estraneo, un perfetto sconosciuto”. Amici e parenti, da quel momento, hanno iniziato a scrivere al carabiniere scelto Iadicicco.

“I miei parenti e i miei amici non si sono sorpresi perché sanno che io, nonostante non sia ancora padre, sono un persona buona e anche molto affettuosa con i più piccoli”. Mi hanno detto: “Quella bambina è capitata tra le braccia giuste”. I colleghi, gli amici, i superiori si sono tutti complimentati con il carabiniere Iadicicco. Ma lui continua a ripetere: “Non ho fatto nulla di eccezionale, io sono così. Infatti mi chiamano il ‘gigante buono’“. Perché Iadicicco è alto più di 1.90 ed è molto palestrato. “Ho avuto subito un senso di protezione per quella bambina – dice ancora – vedendo quella calca, ho pensato che potesse farsi male, quindi, sono andata dalla madre per chiederle di affidarmela”.

Tra poco Iadicicco tornerà all’undicesimo Reggimento dei Carabinieri di Puglia, a Bari, dove presta servizio. E lascerà Lampedusa. “È stata la mia prima esperienza su quest’isola – racconta – e la porterò sempre nel mio cuore”. Quando è fuori dal servizio, Iadicicco, con altri colleghi carabinieri, compra giocattoli o caramelle ai bambini. Anche se non ama dirlo. “Vedere quella luce negli occhi dei bambini è la cosa più bella del mondo…”, dice, mentre saluta. Grazie, carabiniere scelto Pasquale Iadicicco. il “Gigante buono”.

 

Fonte Adnkronos, articolo di Elvira Terranova

- Sponsorizzato -

Leggi anche:

SCRIVI UNA RISPOSTA

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore, inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

- Sponsorizzato -

Ultimi articoli

Giornalismo in lutto, è morto Angelo Meli storico cronista del Giornale di Sicilia

È morto nella notte stroncato da un infarto Angelo Meli, 61 anni, storico cronista del Giornale di Sicilia. In queste ore viene ricordato da colleghi e amici come un uomo perbene e gentile.

Tragedia a Palermo, donna travolta e uccisa da un camion dell’esercito

I sanitari del 118 hanno provato a rianimarla ma non c’è stato nulla da fare.

Messina Denaro, a Castelvetrano cimitero blindato per l’arrivo della salma del boss

Cimitero blindato a Castelvetrano (Trapani) dove è attesa la salma.

Messina Denaro, procuratore di Trapani: “Se avesse parlato, rivelazioni esplosive”

“Ha giocato su più tavoli, Matteo Messina Denaro. Fino alla sua morte".