8 C
Palermo

Disabilità e neurosviluppo, a Palermo l’incontro con il ministro Locatelli

DaLeggere

Turetta e l’ossessione per Giulia, i messaggi alla sorella: “Falle accendere il telefono”

“Ciao scusa, puoi far accendere il telefono alla giulia e farglielo lasciare acceso?”, scrive Filippo Turetta a Elena Cecchettin, la sorella di Giulia, la 22enne di Vigonovo uccisa dall’ex fidanzato.

La vita straordinaria di Gianluca Vialli nella serie Sky “L’uomo della domenica”

 “Vialli era un centravanti formidabile. Uno spirito libero, sempre con la vista sul domani. Era un uomo di sport dalle radici purissime. Era ‘Stradivialli’, come l’aveva soprannominato Gianni Brera".

Bollette luce, ok alle nuove norme sul mercato tutelato

Via libera del Consiglio dei ministri alla nuova disposizione normativa sul mercato tutelato nel settore della fornitura di energia elettrica, con ricadute sulle bollette della luce.

Violenza di genere, cosa lasciano i funerali di Giulia Cecchettin

I funerali di Giulia Cecchettin sono un passaggio chiave di una vicenda che per il suo valore simbolico ha avuto una grande eco mediatica, anche sproporzionata nelle sue ricadute più morbose.

Si svolgeranno venerdì 1° dicembre a Palermo, a partire dalle 9, al Palazzo Reale (Sala “Piersanti Mattarella”, piazza del Parlamento 1), gli “Stati Generali sulle Disabilità Intellettive e disturbi del Neurosviluppo in Sicilia” su iniziativa di Anffas Nazionale, in collaborazione con Anffas Sicilia, con l’obiettivo fare il punto sulle tematiche e le politiche concernenti, appunto, le disabilità intellettive e i disturbi del neurosviluppo. Sarà presente ai lavori, fra gli altri rappresentanti istituzionali, il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli e prenderà parte agli Stati Generali anche il presidente nazionale della “Fish – Federazione Italiana Superamento Handicap”, Vincenzo Falabella.

Si affronteranno, in particolare, le specificità del territorio, attraverso un dialogo e un confronto con le istituzioni, le amministrazioni, le rappresentanze sindacali e soprattutto, con le famiglie e le persone con disabilità, allo scopo di focalizzare i punti di forza e i punti deboli della realtà siciliana. L’iniziativa è tesa a sottolineare il nuovo ruolo e protagonismo che assume il Terzo Settore nelle relazioni con le istituzioni e sarà anche l’occasione per ribadire quali sono i diritti delle persone con disabilità intellettive e del neurosviluppo e il loro livello di esigibilità in Sicilia, dando voce, oltre che agli esperti, anche alle altre associazioni di settore, con cui Anffas si relaziona.

La giornata in programma a Palermo è, inoltre, tappa di un percorso virtuoso che vedrà progressivamente coinvolte tutte le regioni d’Italia, per culminare, nel 2025, nell’organizzazione degli Stati Generali sulle Disabilità Intellettive e Disturbi del Neurosviluppo a livello nazionale e supportare un’analoga iniziativa di Fish Nazionale, che a sua volta andrà a celebrare gli Stati Generali di tutte le disabilità. L’evento di Palermo, inoltre, come consuetudine di Anffas, sarà anche un modo per celebrare in maniera concreta la Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità che ricade ogni anno il 3 dicembre e il cui tema, quest’anno, è “Uniti nell’azione per tutelare e raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile per, con e da parte delle persone con disabilità”.

Progetto individuale di vita, autodeterminazione, Convenzione ONU sui Diritti delle persone con disabilità, integrazione socio-sanitaria, modello di disabilità fondato sul rispetto dei diritti umani e sulla qualità della vita, sono alcuni tra i temi di questi Stati Generali, che perseguono, quindi, l’obiettivo di contribuire a costruire un percorso, grazie al quale affermare ed esigere i diritti in Sicilia con minore fatica rispetto a quanto avvenuto fino ad ora.

 

Giuseppe Giardina

“Gli Stati Generali del 1° dicembre – dice Giuseppe Giardina, presidente di Anffas Sicilia – saranno un appuntamento fondamentale per il movimento delle persone con disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo, perché se da un lato sarà l’occasione per fornire una panoramica d’insieme sulla situazione attuale nella Regione Siciliana, dall’altro è un passo importante per rendere realmente concrete le previsioni sancite dalla Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità. Il movimento delle persone con disabilità auspica, quindi, che l’Intero mondo politico-istituzionale voglia e sappia cogliere l’opportunità di questo importante momento di confronto e partecipazione”.

“Questo appuntamento – afferma Roberto Speziale, presidente nazionale Anffas – segna il continuum con gli Stati Generali Disabilità e Salute del giugno scorso organizzati da Anffas Campania, in collaborazione con Fish Campania, e indica la chiara e decisa volontà di Anffas tutta nel proseguire questo importantissimo percorso volto a fare il punto su tutto il contesto italiano per ciò che concerne la condizione delle persone con disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo e dei loro familiari in tutti gli ambiti che le riguardano, con l’obiettivo di vedere applicata realmente la Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità su tutto il territorio italiano”. Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito Anffas.

- Sponsorizzato -

Leggi anche:

SCRIVI UNA RISPOSTA

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore, inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

- Sponsorizzato -

Ultimi articoli

Vela, tutto pronto per la Sferracavallo International Optimist Race: le date

Dopo il successo dello scorso anno, torna - da Venerdì (8 Dicembre) a Domenica (10 Dicembre) - nel golfo di Sferracavallo, la Sferracavallo International Optimist Race.

Imprese e lavoro, momento d’oro per la Sicilia? I numeri dicono di sì: ecco i dati

Il 2023 ha portato la ripresa economica in Sicilia: infatti, il numero di imprese è cresciuto di 34mila unità e quello degli occupati di 15mila addetti.

Ancora una donna brutalizzata, sfregiata con l’acido nell’Agrigentino: arrestato il marito

È finito in manette con l'accusa di lesioni personali gravissime.

“Portava i ‘pizzini’ a Messina Denaro”, arrestata la figlia della compagna del boss

Arrestata all’alba di oggi Martina Gentile, la figlia di Laura Bonafede, l’amica intima del boss.

VIDEO | In auto con 45 chili di cocaina, due corrieri della droga arrestati a Catania

Tre borsoni con dentro decine di panetti di sostanza stupefacente.