8 C
Palermo

Giulia Cecchettin, l’arresto di Filippo Turetta: ecco la ricostruzione

DaLeggere

Turetta e l’ossessione per Giulia, i messaggi alla sorella: “Falle accendere il telefono”

“Ciao scusa, puoi far accendere il telefono alla giulia e farglielo lasciare acceso?”, scrive Filippo Turetta a Elena Cecchettin, la sorella di Giulia, la 22enne di Vigonovo uccisa dall’ex fidanzato.

La vita straordinaria di Gianluca Vialli nella serie Sky “L’uomo della domenica”

 “Vialli era un centravanti formidabile. Uno spirito libero, sempre con la vista sul domani. Era un uomo di sport dalle radici purissime. Era ‘Stradivialli’, come l’aveva soprannominato Gianni Brera".

Bollette luce, ok alle nuove norme sul mercato tutelato

Via libera del Consiglio dei ministri alla nuova disposizione normativa sul mercato tutelato nel settore della fornitura di energia elettrica, con ricadute sulle bollette della luce.

Violenza di genere, cosa lasciano i funerali di Giulia Cecchettin

I funerali di Giulia Cecchettin sono un passaggio chiave di una vicenda che per il suo valore simbolico ha avuto una grande eco mediatica, anche sproporzionata nelle sue ricadute più morbose.

È stato arrestato all’alba di oggi, domenica 19 novembre, Filippo Turetta. Il 22enne – accusato dell’omicidio dell’ex Giulia Cecchettin – è stato fermato mentre era fermo su un’autostrada in Bassa Sassonia, a 150 chilometri da Lipsia in Germania. Era sul lato della strada, con le luci spente, mentre la legge tedesca prevede che le luci siano sempre accese. I poliziotti tedeschi si sono fermati per un controllo e hanno riconosciuto il giovane e la targa, che era stata segnalata dall’Interpol. Di Turetta si erano perse le tracce da domenica scorsa, quando la sua auto era stata intercettata in Austria. Ora sarà un giudice tedesco a dover valutare il Mae, ossia il mandato di arresto europeo, e a decidere sulla consegna del giovane, già da venerdì scorso iscritto nel registro degli indagati con l’accusa di tentato omicidio.  


Delitto Giulia Cecchettin, lo hanno preso: Filippo Turetta arrestato in Germania


Da quando l’auto del 22enne era stata avvistata in Austria si erano fatte mille ipotesi sul destino del giovane in fuga da Vigonovo (Venezia). Su di lui era stata emessa un’ordinanza di arresto, quindi diffuso un mandato di arresto europeo per omicidio volontario aggravato, dopo che le forze dell’ordine avevano visionato le immagini delle telecamere della zona industriale di Fossò. Immagini definite “inequivocabili”: la sera di sabato 11 novembre i due avrebbero litigato animatamente nell’auto, poi Filippo l’avrebbe colpita al viso. Lei sarebbe scesa dall’auto, poi la fuga, lui l’avrebbe inseguita, presa per il cappuccio del giaccone e l’avrebbe colpita violentemente, forse con un coltello. La ragazza sarebbe caduta per terra sanguinante ed esanime. Turetta l’avrebbe quindi presa per i piedi e infilata dentro il portabagagli. Con quel cadavere il 22enne avrebbe viaggiato per oltre 100 chilometri fino al lago artificiale nel cuore della Valcellina dove ieri è stata trovata dopo giorni di ricerche e speranze.

La fuga di Filippo proseguirebbe quindi in solitaria. Con la sua Gran Punto punta verso il Friuli, poi San Candido domenica mattina 12 novembre ed entrerebbe in Austria dove per ben due volte sarebbe passato sotto a un targasystem tra Lienz e la Carinzia. Le sue tracce si perdono fino a oggi quando viene bloccato in Germania a bordo della sua auto. Il mandato d’arresto europeo, basato sul riconoscimento reciproco delle decisioni giudiziarie, semplifica rispetto al passato le operazioni di consegna. Se Filippo dirà ok al ritorno in Italia la decisione del giudice tedesco potrebbe già arrivare in settimana (massimo entro 10 giorni), in caso contrario, invece, i tempi si allungherebbero.

Il difensore del 22enne potrebbe, ad esempio, chiedere rassicurazioni sulle condizioni garantite dall’Italia in tema carcerario, ma in ogni caso la decisione tedesca deve arrivare entro 60 giorni dall’arresto di Turetta. “Con l’arresto si è chiuso un cerchio, ma non conosco i dettagli, né le condizioni di Filippo Turetta”. La famiglia di Giulia ha reagito con “grande dignità”. Sono le parole che Nicola Conforti, comandante provinciale dei carabinieri di Venezia, pronuncia uscendo dalla villetta della famiglia Cecchettin a Vigonovo.

 

 


LEGGI ANCHE:

Giulia Cecchettin, ecco chi è Filippo Turetta: il “bravo ragazzo” in fuga da una settimana

Giulia Cecchettin, uccisa a coltellate su testa e collo: poi gettata in un dirupo

- Sponsorizzato -

Leggi anche:

SCRIVI UNA RISPOSTA

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore, inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

- Sponsorizzato -

Ultimi articoli

Vela, tutto pronto per la Sferracavallo International Optimist Race: le date

Dopo il successo dello scorso anno, torna - da Venerdì (8 Dicembre) a Domenica (10 Dicembre) - nel golfo di Sferracavallo, la Sferracavallo International Optimist Race.

Imprese e lavoro, momento d’oro per la Sicilia? I numeri dicono di sì: ecco i dati

Il 2023 ha portato la ripresa economica in Sicilia: infatti, il numero di imprese è cresciuto di 34mila unità e quello degli occupati di 15mila addetti.

Ancora una donna brutalizzata, sfregiata con l’acido nell’Agrigentino: arrestato il marito

È finito in manette con l'accusa di lesioni personali gravissime.

“Portava i ‘pizzini’ a Messina Denaro”, arrestata la figlia della compagna del boss

Arrestata all’alba di oggi Martina Gentile, la figlia di Laura Bonafede, l’amica intima del boss.

VIDEO | In auto con 45 chili di cocaina, due corrieri della droga arrestati a Catania

Tre borsoni con dentro decine di panetti di sostanza stupefacente.