8 C
Palermo

VIDEO | Emergenza crack, nasce a Palermo un Centro di pronta accoglienza

DaLeggere

Turetta e l’ossessione per Giulia, i messaggi alla sorella: “Falle accendere il telefono”

“Ciao scusa, puoi far accendere il telefono alla giulia e farglielo lasciare acceso?”, scrive Filippo Turetta a Elena Cecchettin, la sorella di Giulia, la 22enne di Vigonovo uccisa dall’ex fidanzato.

La vita straordinaria di Gianluca Vialli nella serie Sky “L’uomo della domenica”

 “Vialli era un centravanti formidabile. Uno spirito libero, sempre con la vista sul domani. Era un uomo di sport dalle radici purissime. Era ‘Stradivialli’, come l’aveva soprannominato Gianni Brera".

Bollette luce, ok alle nuove norme sul mercato tutelato

Via libera del Consiglio dei ministri alla nuova disposizione normativa sul mercato tutelato nel settore della fornitura di energia elettrica, con ricadute sulle bollette della luce.

Violenza di genere, cosa lasciano i funerali di Giulia Cecchettin

I funerali di Giulia Cecchettin sono un passaggio chiave di una vicenda che per il suo valore simbolico ha avuto una grande eco mediatica, anche sproporzionata nelle sue ricadute più morbose.

Nasce a Palermo un Centro di accoglienza per arginare il consumo di crack e cocaina tra i giovani. Regione e Asp di Palermo insieme nella realizzazione e nella gestione del Centro per fornire sostegno medico, farmacologico, terapeutico e psicologico-emotivo ai soggetti con dipendenza da sostanze. Il progetto, presentato oggi a Palazzo d’Orléans, è stato finanziato con poco più di due milioni di euro per due anni, per metà con risorse dell’area Salute mentale del Piano sanitario nazionale 2022, messe a disposizione dall’assessorato regionale della Salute e per la restante parte dall’Asp del capoluogo siciliano.

Il centro, di 700 metri quadri, sorgerà all’interno del padiglione 13 della sede dell’Asp di via La Loggia e disporrà di 12 posti letto (che potranno anche essere aumentati secondo le necessità) per accogliere quei soggetti in particolare condizione di fragilità e a rischio di vita a causa dell’utilizzo massivo di sostanze psicoattive fino a un mese, eventualmente prorogabile. Attualmente, sono in corso i lavori di ristrutturazione, con cantieri attivi su tre turni e in stretta collaborazione con la Soprintendenza dei Beni culturali di Palermo poiché interessano un edificio storico vincolato.

Si sta procedendo anche al reperimento del personale: medici, psicologi, terapisti della riabilitazione, assistenti sociali, infermieri, operatori socio-sanitari e collaboratori amministrativi. L’impegno è quello di far partire le attività entro la fine del 2023 o, al massimo, entro i primi giorni del 2024. “Un’iniziativa pioneristica – afferma il presidente della Regione Siciliana Renato Schifaniche per la prima volta vede la luce in Sicilia e con un finanziamento interamente disposto con fondi pubblici. È il segnale concreto dell’impegno che il mio governo sta mettendo in campo per fronteggiare un fenomeno sociale devastante che purtroppo colpisce soprattutto le fasce giovanili, specialmente delle aree metropolitane”.

Un centro come quello che abbiamo immaginato – aggiunge l’assessore regionale alla Salute Giovanna Volo – ci consente di rispondere alla necessità di dare assistenza immediata a quei soggetti in difficoltà che spesso si ritrovano ad avere contatti col sistema sanitario solo nell’area dell’emergenza-urgenza, ovvero quando a volte è già troppo tardi”. Presente in conferenza stampa anche Francesco Zavatteri, farmacista che ha perso il figlio diciannovenne, Giulio, proprio a causa di un’overdose di crack.

“Abbiamo ascoltato il grido di dolore dei genitori dei ragazzi in difficoltà per la dipendenza da droghe”, dice il dirigente generale del dipartimento di Pianificazione strategica Salvatore Iacolino. “Ho incontrato, d’intesa con il presidente Schifani, l’Asp di Palermo e insieme abbiamo individuato un percorso di collaborazione per la realizzazione del progetto, a difesa della vita di chi combatte il dramma della dipendenza”.

“L’Asp – sottolinea il commissario straordinario dell’Azienda sanitaria provinciale di Palermo Daniela Faraoni –  non poteva rimanere inerme, soprattutto, a fronte della richiesta accorata della presidenza della Regione” ma anche “alle famiglie che in momenti di particolare difficoltà non hanno trovato, finora, un Centro al quale potersi rivolgere e che abbia tutte le professionalità necessarie ad ‘abbracciare’ e accogliere il giovane nei momenti più critici, tutelandolo ed avviandolo ai percorsi dedicati”.

 

- Sponsorizzato -

Leggi anche:

SCRIVI UNA RISPOSTA

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore, inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

- Sponsorizzato -

Ultimi articoli

Vela, tutto pronto per la Sferracavallo International Optimist Race: le date

Dopo il successo dello scorso anno, torna - da Venerdì (8 Dicembre) a Domenica (10 Dicembre) - nel golfo di Sferracavallo, la Sferracavallo International Optimist Race.

Imprese e lavoro, momento d’oro per la Sicilia? I numeri dicono di sì: ecco i dati

Il 2023 ha portato la ripresa economica in Sicilia: infatti, il numero di imprese è cresciuto di 34mila unità e quello degli occupati di 15mila addetti.

Ancora una donna brutalizzata, sfregiata con l’acido nell’Agrigentino: arrestato il marito

È finito in manette con l'accusa di lesioni personali gravissime.

“Portava i ‘pizzini’ a Messina Denaro”, arrestata la figlia della compagna del boss

Arrestata all’alba di oggi Martina Gentile, la figlia di Laura Bonafede, l’amica intima del boss.

VIDEO | In auto con 45 chili di cocaina, due corrieri della droga arrestati a Catania

Tre borsoni con dentro decine di panetti di sostanza stupefacente.