7.7 C
Palermo

Correnti artiche sull’Italia, freddo e neve fino alle coste: le previsioni

DaLeggere

Giornalismo, morto Gianni Minà: addio al maestro dei reportage

Maestro di giornalismo e grande conoscitore del mondo della musica ha cambiato per sempre il modo di intendere l'informazione e i reportage che sono sempre stati il suo marchio distintivo.

Meteo, ritorna il gelo russo: temperature giù di 15 gradi: le previsioni

Un mix esplosivo riporterà l’inverno sull’Italia. Aria calda proveniente dalla Tunisia si scontrerà con il gelo russo formando la tempesta perfetta.

“Pablo Neruda avvelenato con botulino”, il nipote anticipa i risultati dell’inchiesta

Una nuova perizia sulle spoglie mortali Pablo Neruda ipotizza che il grande poeta cileno fu avvelenato dodici giorni dopo il colpo di Stato militare del generale Augusto Pinochet.

Allarme aflatossine, richiamati tre lotti di mandorle sgusciate: ecco quali

Il motivo del richiamo è la possibile presenza di aflatossine, il prodotto non deve essere consumato, ma riportato al punto vendita.

Freddo in arrivo dalla zona del Volga. Dalla Russia meridionale correnti artiche entreranno in Italia causando un calo delle temperature di almeno 5-6 gradi rispetto agli ultimi giorni. Il “colpevole” di questa irruzione polare è ancora l’anticiclone delle Azzorre che, pigramente, staziona sulle Isole Britanniche e favorisce l’affondo di un’altra bordata gelida di Attila. In sintesi, con lo spostamento meridiano dell’Anticiclone delle Azzorre verso Inghilterra e Danimarca, la porta orientale verso la Russia rimarrà spalancata e permetterà l’ingresso alle correnti gelide della steppa.

Nelle prossime ore inizierà ad affluire questa massa d’aria fredda e secca da Nord-Est interessando in particolare il versante adriatico. L’ennesima bordata gelida di Attila, questa volta dalla regione del Volga, causerà un ulteriore peggioramento dalle Basse Marche fino al Sud. Anche sul Nord Italia e sul medio Tirreno ritroveremo un calo significativo delle temperature ma in genere il tempo resterà asciutto ed in prevalenza soleggiato. In sintesi, nelle prossime ore, sono attese precipitazioni su Basse Marche, Abruzzo, Molise e al Sud; la quota neve al Centro sarà intorno ai 300-400 metri mentre al Sud i fiocchi scenderanno fino ai 700 metri della Campania e i 900 metri di Calabria e Sicilia.

Nel weekend avremo due giornate simili ma un po’ diverse: sabato sono previste temperature decisamente basse su tutto lo Stivale con valori circa 6-8°C inferiori alle medie del periodo, mentre da domenica è attesa una temporanea spinta da parte dell’Anticiclone con qualche schiarita e temperature massime in leggero aumento. La tendenza però vede un’altra discesa polare da Nord per i Giorni della Merla prima di un inizio di febbraio decisamente più mite e soleggiato: ma è solo una tendenza, vedremo cosa ci dirà la “Merla” dal suo camino, durante i giorni che secondo la tradizione sono i più freddi dell’anno.

 

Giovedì 26. Al Nord: soleggiato salvo nubi in Emilia Romagna. Al Centro: maltempo sulle Adriatiche con tanta neve oltre i 4-500 metri. Al Sud: maltempo in arrivo con neve oltre gli 800-900 metri.

Venerdì 27. Al Nord: soleggiato a tratti nuvoloso. Al Centro: freddo ed instabile sulle adriatiche con neve sotto i 300 metri. Al Sud: spiccatamente instabile.

Sabato 28. Al Nord: soleggiato. Al Centro: instabile sulla fascia adriatica con locali rovesci nevosi a bassa quota. Al Sud: rovesci su Sicilia e Calabria, isolati altrove.

Tendenza: tregua meteorologica domenica con qualche schiarita; nuovo affondo polare dal 31 con veloce maltempo verso il Centro-Sud e sulle Alpi di confine.

- Sponsorizzato -

Leggi anche:

SCRIVI UNA RISPOSTA

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore, inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

- Sponsorizzato -

Ultimi articoli

Amministrative, a Palermo la direzione regionale del PD Sicilia: ecco quando

Situazione politica ed elezioni Amministrative sono i due punti all’ordine del giorno della direzione regionale del PD Sicilia che si terrà sabato 1 aprile alle 10.

Autonomia differenziata, Barbagallo: “Schifani condanna la Sicilia alla povertà”

“È ignobile che la Sicilia si sia espressa oggi a favore del disegno di legge sull’autonomia differenziata, approvato dalla Conferenza unificata delle Regioni".

Sicilia, ecco i 35 eletti componenti dell’Assemblea nazionale del Pd

La Commissione regionale per il congresso, presieduta da Giovanni Bruno, ha proclamato i 35 componenti siciliani dell’Assemblea nazionale del Partito Democratico.

Palermo capitale del gusto per quattro giorni, ritorna la kermesse internazionale Expocook

Expocook 2023 - la grande rassegna del gusto di Palermo che quest’anno giunge alla settima edizione - riapre ai grandi eventi la Fiera del Mediterraneo.

Primarie Pd, 246 seggi in Sicilia. Barbagallo: “Grande festa di democrazia”

Anche in Sicilia si è messa in moto la grande macchina organizzativa del Partito Democratico in vista delle primarie per l’elezione del nuovo segretario nazionale tra Stefano Bonaccini e Elly Schlein.