7.7 C
Palermo

Meteo, ritorna il gelo russo: temperature giù di 15 gradi: le previsioni

DaLeggere

Giornalismo, morto Gianni Minà: addio al maestro dei reportage

Maestro di giornalismo e grande conoscitore del mondo della musica ha cambiato per sempre il modo di intendere l'informazione e i reportage che sono sempre stati il suo marchio distintivo.

Meteo, ritorna il gelo russo: temperature giù di 15 gradi: le previsioni

Un mix esplosivo riporterà l’inverno sull’Italia. Aria calda proveniente dalla Tunisia si scontrerà con il gelo russo formando la tempesta perfetta.

“Pablo Neruda avvelenato con botulino”, il nipote anticipa i risultati dell’inchiesta

Una nuova perizia sulle spoglie mortali Pablo Neruda ipotizza che il grande poeta cileno fu avvelenato dodici giorni dopo il colpo di Stato militare del generale Augusto Pinochet.

Allarme aflatossine, richiamati tre lotti di mandorle sgusciate: ecco quali

Il motivo del richiamo è la possibile presenza di aflatossine, il prodotto non deve essere consumato, ma riportato al punto vendita.

Un mix esplosivo riporterà l’inverno sull’Italia. Aria calda proveniente dalla Tunisia si scontrerà con il gelo russo formando la tempesta perfetta. Al momento le mappe meteorologiche indicano uno scontro molto violento, previsto per domenica quando l’illusione di primavera del sabato lascerà il posto al freddo pungente russo su gran parte dell’Italia, specie al Centro-Nord. Andrea Garbinato, responsabile redazione del sito www.iLMeteo.it, conferma infatti il ribaltone da domenica 26 febbraio, con l’arrivo di un vero e proprio colpo di coda dell’inverno.

Sono attesi venti di burrasca di Bora e Tramontana, in attivazione già da sabato sera sull’Alto Adriatico: domenica insieme al vento gelido, di lontana estrazione russa, avremo nevicate a bassa quota tra Marche ed Emilia Romagna, localmente non sono esclusi fenomeni parossistici quali temporali di neve, graupel o neve tonda e, nella notte tra domenica e lunedì, nevicate deboli fin sulle coste ed in pianura al Nord.

Lunedì 27 febbraio potrebbe essere poi la giornata del Ciclone di Neve al Centro-Nord con fenomeni fino in pianura non esclusi su Piemonte, Emilia Romagna, Marche, Umbria e Toscana. Ma come sempre, per avere una previsione attendibile a 4-5 giorni dobbiamo aspettare le conferme successive delle elaborazioni modellistiche. Al momento è una tendenza, quel che è certo è il crollo delle temperature di domenica 26 febbraio, con un calo fino a 15-17°C in montagna e fino a 10 gradi in meno anche in pianura: da una primavera quasi estiva ad un inverno italiano tipico di 30 anni fa, prima dell’acuirsi del riscaldamento globale.

Intanto da oggi fino a sabato compreso, vivremo l’illusione di primavera con temperature ovunque sopra la media: il piacere più intenso di vivere giornate soleggiate e miti sarà relegato al Sud; al Centro-Nord, infatti, saranno frequenti le nubi e anche qualche piovasco specie tra Lombardia, Veneto ed Emilia.
Giovedì 23. Al nord: piogge deboli intermittenti. Al centro: irregolarmente nuvoloso. Al sud: ancora tempo stabile e caldo per il periodo.

Venerdì 24. Al nord: pioviggine con nubi basse specie al Nord Ovest. Al Centro: nubi sparse specie sulle tirreniche. Al Sud: bel tempo prevalente e caldo per il periodo.

Sabato 25. Al nord: nubi e qualche pioggia a Sud del fiume Po. Al centro: peggiora su Toscana e Sardegna con temporali, ma clima caldo. Al Sud: soleggiato con caldo anomalo, tipico di fine aprile.

Tendenza: domenica irruzione artica con neve a bassa quota sulle adriatiche e poi verso Pianura Padana, Toscana ed Umbria. Venti di burrasca.

- Sponsorizzato -

Leggi anche:

SCRIVI UNA RISPOSTA

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore, inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

- Sponsorizzato -

Ultimi articoli

Amministrative, a Palermo la direzione regionale del PD Sicilia: ecco quando

Situazione politica ed elezioni Amministrative sono i due punti all’ordine del giorno della direzione regionale del PD Sicilia che si terrà sabato 1 aprile alle 10.

Autonomia differenziata, Barbagallo: “Schifani condanna la Sicilia alla povertà”

“È ignobile che la Sicilia si sia espressa oggi a favore del disegno di legge sull’autonomia differenziata, approvato dalla Conferenza unificata delle Regioni".

Sicilia, ecco i 35 eletti componenti dell’Assemblea nazionale del Pd

La Commissione regionale per il congresso, presieduta da Giovanni Bruno, ha proclamato i 35 componenti siciliani dell’Assemblea nazionale del Partito Democratico.

Palermo capitale del gusto per quattro giorni, ritorna la kermesse internazionale Expocook

Expocook 2023 - la grande rassegna del gusto di Palermo che quest’anno giunge alla settima edizione - riapre ai grandi eventi la Fiera del Mediterraneo.

Primarie Pd, 246 seggi in Sicilia. Barbagallo: “Grande festa di democrazia”

Anche in Sicilia si è messa in moto la grande macchina organizzativa del Partito Democratico in vista delle primarie per l’elezione del nuovo segretario nazionale tra Stefano Bonaccini e Elly Schlein.