8 C
Palermo

Musica, video e suoni: la biodiversità del Mediterraneo all’Orto botanico di Palermo

DaLeggere

Turetta e l’ossessione per Giulia, i messaggi alla sorella: “Falle accendere il telefono”

“Ciao scusa, puoi far accendere il telefono alla giulia e farglielo lasciare acceso?”, scrive Filippo Turetta a Elena Cecchettin, la sorella di Giulia, la 22enne di Vigonovo uccisa dall’ex fidanzato.

La vita straordinaria di Gianluca Vialli nella serie Sky “L’uomo della domenica”

 “Vialli era un centravanti formidabile. Uno spirito libero, sempre con la vista sul domani. Era un uomo di sport dalle radici purissime. Era ‘Stradivialli’, come l’aveva soprannominato Gianni Brera".

Bollette luce, ok alle nuove norme sul mercato tutelato

Via libera del Consiglio dei ministri alla nuova disposizione normativa sul mercato tutelato nel settore della fornitura di energia elettrica, con ricadute sulle bollette della luce.

Violenza di genere, cosa lasciano i funerali di Giulia Cecchettin

I funerali di Giulia Cecchettin sono un passaggio chiave di una vicenda che per il suo valore simbolico ha avuto una grande eco mediatica, anche sproporzionata nelle sue ricadute più morbose.

La biodiversità del mare al centro della scena, attraverso narrazioni, percorsi sensoriali e interattivi, immagini, video, musica e suoni. Arpa Sicilia, partner di CORALLO+SI, progetto che coinvolge i siti siciliani del Parco Nazionale di Pantelleria, le aree marine protette del Plemmirio, Capo Milazzo, Ustica, Pelagie e la riserva naturale terrestre di Lampedusa, punta i riflettori sul tema degli habitat marino-costieri, con un grande appuntamento intitolato “Un Mediterraneo di Biodiversità”, in programma all’Orto Botanico di Palermo, domenica 24 settembre, a partire dalle 19.30.

CORALLO+SI è un progetto che è stato sviluppato in continuità sul tema dopo CORALLO Correct Enjoyment (and Awareness Raising) of Natura 2000 Locations che ha coinvolto in prima battuta le isole di Lipari, Filicudi, Panarea e Basiluzzo, Salina e l’area marina protetta del Plemmirio. La serata, presentata dalla giornalista Nadia La Malfa, alternerà momenti di musica, teatro, contenuti video, una mostra fotografica, una struttura didattico/informativa (igloo) in cui i visitatori, grazie a tecnologie digitali, potranno scoprire alcuni dei contenuti dei siti di progetto. Saranno proiettati, infatti, attraverso i suoni e le luci, all’interno dell’habitat marino grazie a un sofisticato proiettore che diffonderà in maniera immersiva le immagini.

Sarà presentato, inoltre, il trailer del nuovo docufilm realizzato con CORALLO+SI, dopo il precedente, intitolato CORALLO, racconta la biodiversità, premiato quest’anno alla settima edizione dell’Aqua film festival di Roma. L’ingresso è gratuito su prenotazione, fino ad esaurimento dei posti disponibili da richiedere scrivendo all’indirizzo cerimoniale@arpa.sicilia.it.

Il direttore generale di Arpa Sicilia, Vincenzo Infantino

CORALLO e CORALLO+SI sono stati finanziati dal programma INTERREG VA Italia-Malta 2014-2020.Tra i partner: l’Università di Malta, l’Environment and Resources Authority, Heritage Malta, Ghanjnsielem local Council, Arpa Sicilia, l’Università degli Studi di Palermo – Dipartimento di Scienze e tecnologie biologiche, chimiche e farmaceutiche, il Consorzio Plemmirio – Area marina protetta Plemmirio (SR) e il Consorzio di ricerca per lo Sviluppo di Sistemi Innovativi Agroambientali (CoRiSSIA). Partner associati, l’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria, le Aree marine protette Pelagie, Capo Milazzo e Isola di Ustica.

- Sponsorizzato -

Leggi anche:

SCRIVI UNA RISPOSTA

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore, inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

- Sponsorizzato -

Ultimi articoli

Vela, tutto pronto per la Sferracavallo International Optimist Race: le date

Dopo il successo dello scorso anno, torna - da Venerdì (8 Dicembre) a Domenica (10 Dicembre) - nel golfo di Sferracavallo, la Sferracavallo International Optimist Race.

Imprese e lavoro, momento d’oro per la Sicilia? I numeri dicono di sì: ecco i dati

Il 2023 ha portato la ripresa economica in Sicilia: infatti, il numero di imprese è cresciuto di 34mila unità e quello degli occupati di 15mila addetti.

Ancora una donna brutalizzata, sfregiata con l’acido nell’Agrigentino: arrestato il marito

È finito in manette con l'accusa di lesioni personali gravissime.

“Portava i ‘pizzini’ a Messina Denaro”, arrestata la figlia della compagna del boss

Arrestata all’alba di oggi Martina Gentile, la figlia di Laura Bonafede, l’amica intima del boss.

VIDEO | In auto con 45 chili di cocaina, due corrieri della droga arrestati a Catania

Tre borsoni con dentro decine di panetti di sostanza stupefacente.