25.3 C
Palermo

Artigianato, a due aziende palermitane il premio “Sicilianissimo”

DaLeggere

Spot Esselunga, italiani incredibili: se ne parla 10 volte più del terremoto a Napoli

Analizzando i volumi di conversazione rispetto a varie tematiche, è lo spot Esselunga l’argomento in questo momento più discusso in assoluto sui social.

Il caldo non è finito, arriva l’anticiclone Apollo: estate fino a ottobre. Le previsioni

L’estate non è finita in Italia, oggi 27 settembre il caldo domina la scena in particolare al Centro e al Nord, da Roma e Milano, con temperature oltre i 30 gradi.

Funerali di Stato laici per Giorgio Napolitano: cosa sono e come si svolgono

Saranno funerali di Stato laici quelli che si celebreranno alle 11.30 di martedì 26 settembre nell’emiciclo della Camera dei deputati per il Presidente Emerito della Repubblica.

Superbonus 2023, domande dal 2 ottobre per i contributi a fondo perduto

Pronte le istruzioni per richiedere il contributo a fondo perduto del Superbonus 2023 sugli interventi edilizi detraibili al 90%.

Sono stati consegnati questa mattina, presso la sede di  Casartigiani di via Guardione 3,  a Palermo gli attestati di riconoscimento “Artigiani del Futuro” a due aziende palermitane, alla presenza di Edy Tamajo assessore alle Attività produttive della Regione Siciliana. Hanno quindi ricevuto il premio “Sicilianissimo” l’azienda di produzione ceramiche di Nino Parrucca e “By Ciuro” di Giuseppe Ciuro che utilizza software e macchinari all’avanguardia per realizzare ricami e stampe. Il prestigioso titolo viene assegnato da CNA, Confartigianato, Casartigiani e Fondazione Symbola.

Entrambi i riconoscimenti sono stati assegnati per la seguente motivazione: “Esemplare testimonianza di impresa legata ai valori dell’artigianato. Per le capacità di tenere insieme tradizione manifatturiera, tensione all’innovazione, sostenibilità, legami con il territorio e le comunità, contribuendo così ad un’economia più a misura d’uomo e per questo più coesiva e competitiva”. Soddisfatto il coordinatore regionale Casartigiani Sicilia, Maurizio Pucceri, secondo cui l’importanza dell’artigianato nella società contemporanea dovrebbe guardare al futuro e alla promozione all’estero grazie alle nuove generazioni tenendo sempre ben stretto un legame con la storia e la memoria dell’hand made rigorosamente realizzato in Sicilia.

“Creare attività di rilievo internazionale dovrebbe essere il primo obiettivo del nuovo artigianato”, continua Maurizio Pucceri, “per un rilancio del pezzo unico a discapito dei prodotti low cost realizzati in serie che oggi caratterizzano la nostra società”. L’assessore alle Attività produttive della Regione Siciliana Edy Tamajo, intervenuto alla consegna dei riconoscimenti ha dichiarato: “Per me è motivo di grande orgoglio consegnare questi riconoscimenti a due artigiani che si  sono distinti nel corso degli anni per meriti professionali, per capacità manageriali e per la loro solidità sul mercato che testimonia la loro competenza e la loro abilità come aziende fiore all’occhiello della nostra terra. Come assessorato alle attività produttive della Regione Siciliana stiamo facendo cose importanti per sostenere il costo dell’artigianato”.

“Abbiamo finanziato una serie di fiere internazionali che regalano la giusta vetrina alle aziende siciliane. Abbiamo sbloccato i fondi dell’ex Artigiancassa, ossia circa 38 milioni di euro a sostegno delle attività artigianali. Non è un caso che da un recente rapporto della Banca d’Italia si registra un lieve aumento del PIL in Sicilia. Vuol dire che stiamo lavorando bene e che soprattutto sosteniamo e supportiamo le piccole e medie imprese. Per noi questo è un motivo di orgoglio, un motivo di vanto che ci consente di lavorare con più ottimismo e più energia”.

Nino Parrucca ceramiche e By Ciuro  sono  le due imprese palermitane che ricevono questo importante riconoscimento nazionale nato da “Artigiani del futuro. 100 Storie”, il rapporto promosso da Fondazione Symbola, Confartigianato, Cna e Casartigiani e presentato al convegno organizzato nell’ambito del Seminario estivo di Fondazione Symbola che si è svolto a Mantova. Il rapporto racconta attraverso numeri e storie il valore dell’artigianato e delle piccole imprese che rappresentano una infrastruttura che alimenta le produzioni del made in Italy e l’idea di qualità italiana nel mondo. Imprese che hanno una maggiore facilità ad organizzarsi in reti e distretti, quindi a collaborare.

Le 100 storie raccolte nel rapporto danno un volto a questi numeri: dalla meccanica alla cultura, dall’artigianato artistico allo sport, passando per i comparti più tipici del made in Italy come moda, arredo e agroalimentare. Storie che restituiscono una foto aggiornata dell’artigianato italiano, un sistema diffuso lungo tutto il territorio nazionale, che preserva antichi saperi innovandoli oltre a rappresentare in molte aree un presidio economico e di coesione sociale.

- Sponsorizzato -

Leggi anche:

SCRIVI UNA RISPOSTA

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore, inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

- Sponsorizzato -

Ultimi articoli

Giornalismo in lutto, è morto Angelo Meli storico cronista del Giornale di Sicilia

È morto nella notte stroncato da un infarto Angelo Meli, 61 anni, storico cronista del Giornale di Sicilia. In queste ore viene ricordato da colleghi e amici come un uomo perbene e gentile.

Tragedia a Palermo, donna travolta e uccisa da un camion dell’esercito

I sanitari del 118 hanno provato a rianimarla ma non c’è stato nulla da fare.

Messina Denaro, a Castelvetrano cimitero blindato per l’arrivo della salma del boss

Cimitero blindato a Castelvetrano (Trapani) dove è attesa la salma.

Messina Denaro, procuratore di Trapani: “Se avesse parlato, rivelazioni esplosive”

“Ha giocato su più tavoli, Matteo Messina Denaro. Fino alla sua morte".