23.8 C
Palermo

VIDEO | Sicilia, Musumeci si è dimesso: election day il 25 settembre

DaLeggere

Spot Esselunga, italiani incredibili: se ne parla 10 volte più del terremoto a Napoli

Analizzando i volumi di conversazione rispetto a varie tematiche, è lo spot Esselunga l’argomento in questo momento più discusso in assoluto sui social.

Il caldo non è finito, arriva l’anticiclone Apollo: estate fino a ottobre. Le previsioni

L’estate non è finita in Italia, oggi 27 settembre il caldo domina la scena in particolare al Centro e al Nord, da Roma e Milano, con temperature oltre i 30 gradi.

Funerali di Stato laici per Giorgio Napolitano: cosa sono e come si svolgono

Saranno funerali di Stato laici quelli che si celebreranno alle 11.30 di martedì 26 settembre nell’emiciclo della Camera dei deputati per il Presidente Emerito della Repubblica.

Superbonus 2023, domande dal 2 ottobre per i contributi a fondo perduto

Pronte le istruzioni per richiedere il contributo a fondo perduto del Superbonus 2023 sugli interventi edilizi detraibili al 90%.

GUARDA IL VIDEO IN BASSO

“Il 25 settembre in Sicilia si voterà anche per le Regionali, oltre che per le Politiche. E’ una decisione sofferta, meditata, che ho adottata dopo averci pensato per alcuni giorni”. Così il presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci annuncia con un video su Facebook le sue dimissioni anticipate. “Non c’è nessun motivo politico alla base di questa decisione, ma solo ragioni tecniche, dettate dal buonsenso – prosegue – Di questa mia decisione ho informato il presidente dell’Ars, come prevede la legge. Fino all’ultimo giorno, il 25 settembre, lavorerò con lo stesso impegno e lo stesso entusiasmo del primo giorno”.

“Sono almeno quattro i motivi perché si debba votare il 25 settembre in Sicilia. Il primo, la chiusura delle scuole. Una cosa è farlo solo il 25 settembre, altra cosa chiuderle anche il 6 di novembre, quando scade naturalmente la legislatura. Non ci possiamo permettere il lusso di tenere le scuole chiuse per due giornate. Secondo motivo: crescono i casi di contagio da Covid. Lo abbiamo visto in queste settimane, d’estate. Immaginate cosa potrebbe accadere con l’arrivo dell’autunno alla luce dell’esperienza che abbiamo maturato nei due anni precedenti. Se aumentano i contagi non possiamo garantire a tutto il corpo elettorale di poter esercitare il diritto al voto”.

Terzo motivo, tre mesi e più di campagna elettorale. Significa che i partiti, mentre sta per concludersi la campagna elettorale per le nazionali, devono raccogliere le firme, preparare le liste, cercare i candidati, definire i simboli per le Regionali. Assurdo, impossibile. Il quarto motivo, il più importante e significativo, i costi che deve affrontare la Regione per garantire il diritto al voto sono circa 20 milioni di euro. Se si dovesse votare due volte sarebbero 40 milioni di spese. Il buon senso dice di no. Sono questi – conclude – i motivi essenziali che mi hanno indotto ad anticipare la conclusione di 40 giorni circa la legislatura”. 

Matteo Salvini. “Musumeci ha annunciato le dimissioni da governatore? Noi siamo pronti, prontissimi”. A dirlo, è il leader della Lega. “Ci vedremo spesso in Sicilia. Da qui al 25 settembre mi vedrete spesso in Sicilia, abbiamo liste e candidati fortissimi”.

Giorgia Meloni.La scelta di Nello Musumeci di far votare per le regionali insieme alle elezioni politiche – dice il presidente di Fratelli d’Italia – è di grande buon senso e lodevole spirito istituzionale. Consente un notevole risparmio di denaro pubblico, che potrà meglio essere utilizzato ed evita ai siciliani due campagne elettorali nel giro di tre mesi, con prevedibile aumento di astensioni e doppia chiusura delle scuole. Quella di Musumeci è una decisione che dimostra ancora una volta il suo amore per la Sicilia e anche per questo merita la fiducia dei siciliani”.

 

 

- Sponsorizzato -

Leggi anche:

SCRIVI UNA RISPOSTA

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore, inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

- Sponsorizzato -

Ultimi articoli

Giornalismo in lutto, è morto Angelo Meli storico cronista del Giornale di Sicilia

È morto nella notte stroncato da un infarto Angelo Meli, 61 anni, storico cronista del Giornale di Sicilia. In queste ore viene ricordato da colleghi e amici come un uomo perbene e gentile.

Tragedia a Palermo, donna travolta e uccisa da un camion dell’esercito

I sanitari del 118 hanno provato a rianimarla ma non c’è stato nulla da fare.

Messina Denaro, a Castelvetrano cimitero blindato per l’arrivo della salma del boss

Cimitero blindato a Castelvetrano (Trapani) dove è attesa la salma.

Messina Denaro, procuratore di Trapani: “Se avesse parlato, rivelazioni esplosive”

“Ha giocato su più tavoli, Matteo Messina Denaro. Fino alla sua morte".