10.3 C
Palermo

Covid, a Palermo mortalità giornaliera “in drammatico incremento”

DaLeggere

Dal 30 dicembre 2020 al 20 aprile 2021 a Palermo si sono registrati 2.440 decessi, con un incremento di 160 unità (+7,0 per cento) rispetto alla media degli ultimi 5 anni. È quanto emerge dal Rapporto sull’andamento della mortalità giornaliera nelle città italiane, aggiornato al 20 aprile 2021, a cura del ministero della Salute e del dipartimento di Epidemiologia Ssr Regione Lazio.

“I dati – afferma Girolamo D’Anneo, responsabile dell’Ufficio Statistica del Comune, che ha elaborato il focus sulla nostra città – confermano il drammatico incremento della mortalità totale nella città di Palermo già rilevato nei precedenti rapporti. In particolare, dopo una diminuzione registrata a febbraio, sia a marzo che nella prima metà di aprile si è registrata nuovamente una mortalità superiore all’atteso”.

A gennaio i decessi rilevati nel capoluogo siciliano sono stati 763, contro una media degli ultimi 5 anni pari a 684 (+79 decessi, +12 per cento); a febbraio sono stati 575 a fronte di una media degli ultimi 5 anni di 588 (-13 decessi, -2 per cento). Un calo a cui è seguito a marzo un nuovo incremento: 677 morti contro una media degli ultimi 5 anni pari a 619 (+58 decessi, pari a +9 per cento).

Infine, nella prima metà di aprile i decessi rilevati in città sono stati 290, contro una media degli ultimi 5 anni di 276 (+14 decessi, +5 per cento). Passando a un’analisi dei decessi settimanale, si rilevano dei picchi di eccesso di mortalità particolarmente elevati nella settimana dal 20 al 26 gennaio (+34,5 per cento) e nella settimana dal 24 al 30 marzo (+40,3 per cento). Nell’ultima settimana, dal 14 al 20 aprile, si rileva un eccesso della mortalità dell’11,5 per cento.

- Sponsorizzato -

Leggi anche:

SCRIVI UNA RISPOSTA

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore, inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

- Sponsorizzato -

Ultimi articoli