7.7 C
Palermo

Corleone, 200mila euro per il recupero dell’abbeveratoio borbonico

DaLeggere

Giornalismo, morto Gianni Minà: addio al maestro dei reportage

Maestro di giornalismo e grande conoscitore del mondo della musica ha cambiato per sempre il modo di intendere l'informazione e i reportage che sono sempre stati il suo marchio distintivo.

Meteo, ritorna il gelo russo: temperature giù di 15 gradi: le previsioni

Un mix esplosivo riporterà l’inverno sull’Italia. Aria calda proveniente dalla Tunisia si scontrerà con il gelo russo formando la tempesta perfetta.

“Pablo Neruda avvelenato con botulino”, il nipote anticipa i risultati dell’inchiesta

Una nuova perizia sulle spoglie mortali Pablo Neruda ipotizza che il grande poeta cileno fu avvelenato dodici giorni dopo il colpo di Stato militare del generale Augusto Pinochet.

Allarme aflatossine, richiamati tre lotti di mandorle sgusciate: ecco quali

Il motivo del richiamo è la possibile presenza di aflatossine, il prodotto non deve essere consumato, ma riportato al punto vendita.

Sono stati aggiudicati i lavori di “Riqualificazione, il recupero e la valorizzazione dell’abbeveratoio e dell’area adiacente, sito in Via Giacomo Matteotti, nella Borgata di Ficuzza” all’impresa Amato Costruzioni Srl con sede ad Alcamo, che ha offerto un ribasso del 28,68% sull’importo posto a base di gara. Il progetto definitivo che è stato redatto dall’architetto Filippo Diana, ha un quadro economico pari a 199.987,87 euro, propone il recupero ed il risanamento conservativo dell’abbeveratoio borbonico e dell’area circostante.

Inoltre, sarà rimosso l’asfalto  e sostituito con acciottolato caratterizzato da disegni geometrici e verrà realizzato un nuovo impianto di illuminazione in modo che risalti le bellezze del manufatto. “Obiettivo dell’intervento – dichiarano il sindaco di Corleone Nicolò Nicolosi e l’assessore ai Lavori pubblici Salvatore Schillaci – è quello di rendere l’antico abbeveratoio un ulteriore elemento di attrazione turistica per la creazione di itinerari rappresentativi dell’antica vita urbanistica nel territorio di Ficuzza. Proprio per questo sono state progettate le lavorazioni che prevedono il ripristino dei caratteri estetici e tipologici tipici del manufatto, il risanamento conservativo dello stesso ed il recupero dell’area circostante”.

L’importo è stato finanziato totalmente in adesione al Bando Pubblico Misura 19.2, Sottomisura 7.6, del PSR Sicilia 2014-2020 Gal Terre Normanne. Tale misura ha come obiettivi quello di innalzare l’attrattività delle aree rurali, intervenendo su una maggiore e migliore fruibilità dei vari elementi del patrimonio rurale, attraverso la loro tutela e riqualificazione, ed è in questa logica che l’intervento di riqualificazione e recupero proposto, è stato strutturato e progettato. Il progetto esecutivo è stato redatto dall’architetto Claudia Scalia, RUP l’architetto Enrico Gulotta.

- Sponsorizzato -

Leggi anche:

SCRIVI UNA RISPOSTA

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore, inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

- Sponsorizzato -

Ultimi articoli

Amministrative, a Palermo la direzione regionale del PD Sicilia: ecco quando

Situazione politica ed elezioni Amministrative sono i due punti all’ordine del giorno della direzione regionale del PD Sicilia che si terrà sabato 1 aprile alle 10.

Autonomia differenziata, Barbagallo: “Schifani condanna la Sicilia alla povertà”

“È ignobile che la Sicilia si sia espressa oggi a favore del disegno di legge sull’autonomia differenziata, approvato dalla Conferenza unificata delle Regioni".

Sicilia, ecco i 35 eletti componenti dell’Assemblea nazionale del Pd

La Commissione regionale per il congresso, presieduta da Giovanni Bruno, ha proclamato i 35 componenti siciliani dell’Assemblea nazionale del Partito Democratico.

Palermo capitale del gusto per quattro giorni, ritorna la kermesse internazionale Expocook

Expocook 2023 - la grande rassegna del gusto di Palermo che quest’anno giunge alla settima edizione - riapre ai grandi eventi la Fiera del Mediterraneo.

Primarie Pd, 246 seggi in Sicilia. Barbagallo: “Grande festa di democrazia”

Anche in Sicilia si è messa in moto la grande macchina organizzativa del Partito Democratico in vista delle primarie per l’elezione del nuovo segretario nazionale tra Stefano Bonaccini e Elly Schlein.