25.3 C
Palermo

Crisi vitivinicola, Scardino (CIA) scrive a Sammartino: “Trovare soluzioni urgenti”

DaLeggere

Spot Esselunga, italiani incredibili: se ne parla 10 volte più del terremoto a Napoli

Analizzando i volumi di conversazione rispetto a varie tematiche, è lo spot Esselunga l’argomento in questo momento più discusso in assoluto sui social.

Il caldo non è finito, arriva l’anticiclone Apollo: estate fino a ottobre. Le previsioni

L’estate non è finita in Italia, oggi 27 settembre il caldo domina la scena in particolare al Centro e al Nord, da Roma e Milano, con temperature oltre i 30 gradi.

Funerali di Stato laici per Giorgio Napolitano: cosa sono e come si svolgono

Saranno funerali di Stato laici quelli che si celebreranno alle 11.30 di martedì 26 settembre nell’emiciclo della Camera dei deputati per il Presidente Emerito della Repubblica.

Superbonus 2023, domande dal 2 ottobre per i contributi a fondo perduto

Pronte le istruzioni per richiedere il contributo a fondo perduto del Superbonus 2023 sugli interventi edilizi detraibili al 90%.

Tre linee di intervento sono emerse nel corso di un incontro nella sede della CIA Sicilia tra il gruppo dirigente della confederazione e i rappresentanti delle cantine sociali siciliane (Sant’Antonio, Ermes, San Francesco di Paola, Fiumefreddo, Europa, Petrosino, Settesoli, Colomba Bianca e Paolini) per discutere delle attuali problematiche legate al mondo del vino, alla crisi del mercato e al fine di individuare possibili linee di intervento per tonificare il mercato vitivinicolo ed arrivare alla prossima campagna 2023-2024 con poche giacenze.

Distillazione di crisi che sia praticata con prezzi congrui affinché vengano tolti dal mercato parecchi ettolitri di vino; la distillazione è una pratica che non distrugge il prodotto ma lo destina alla produzione di alcol per disinfettanti; stoccaggio dei vini, con una dotazione finanziaria adeguata al fine di poter esaudire un maggior numero di richieste, questo per dare liquidità alle cantine in attesa di una ripresa del mercato e vendemmia verde diretta alle aziende agricole che, fatta in maniera selettiva e parziale, permetterebbe di diminuire un po’ la produzione ed immettere liquidità direttamente alle aziende agricole”.

Il presidente della Cia Sicilia Graziano Scardino, ha inviato una lettera all’assessore all’Agricoltura della regione siciliana Luca Sammartino, evidenziando il fatto che anche la Francia sta adottando misure analoghe ed il governo francese ha reso disponibili 160 milioni di euro a favore del mondo vitivinicolo. Il presidente della Cia Sicilia e i rappresentanti delle cantine sociali, presenti alla riunione, hanno chiesto all’assessore un incontro urgente “affinché si faccia fronte comune sulle misure da adottare anche nei confronti del ministero dell’Agricoltura per salvaguardare le produzioni vitivinicole regionali”.

“L’incontro – auspica Scardino – deve anche servire per iniziare un percorso al fine di redigere un serio ed attuale piano vitivinicolo regionale, per un concreto e reale sviluppo del comparto”.

- Sponsorizzato -

Leggi anche:

SCRIVI UNA RISPOSTA

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore, inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

- Sponsorizzato -

Ultimi articoli

Giornalismo in lutto, è morto Angelo Meli storico cronista del Giornale di Sicilia

È morto nella notte stroncato da un infarto Angelo Meli, 61 anni, storico cronista del Giornale di Sicilia. In queste ore viene ricordato da colleghi e amici come un uomo perbene e gentile.

Tragedia a Palermo, donna travolta e uccisa da un camion dell’esercito

I sanitari del 118 hanno provato a rianimarla ma non c’è stato nulla da fare.

Messina Denaro, a Castelvetrano cimitero blindato per l’arrivo della salma del boss

Cimitero blindato a Castelvetrano (Trapani) dove è attesa la salma.

Messina Denaro, procuratore di Trapani: “Se avesse parlato, rivelazioni esplosive”

“Ha giocato su più tavoli, Matteo Messina Denaro. Fino alla sua morte".