8 C
Palermo
- Sponsorizzato -

NOME AUTORE

Santi Gnoffo

10 ARTICOLI
0 COMMENTI

Origini del Capodanno, leggende pagane e riti laici dell’ultimo dell’anno

Anche il Capodanno è una festività di origine pagana. Le prime fonti storiche che lo citano risalgono alla civiltà babilonese però avveniva nel periodo corrispondente all’equinozio di primavera.

Origini del Capodanno, leggende pagane e riti laici dell’ultimo dell’anno

Anche il Capodanno è una festività di origine pagana. Le prime fonti storiche che lo citano risalgono alla civiltà babilonese però avveniva nel periodo corrispondente all’equinozio di primavera.

Donne in trincea, Dina e Clarenza le eroine che respinsero l’assedio di Messina

Dina e Clarenza, furono due leggendarie figure femminili legate allo storico assedio di Messina. Simboleggiano il coraggio e l’attaccamento che i messinesi ebbero nei confronti della loro città.

Via “Bamminiddari”, la storia di una tradizione natalizia tra le pieghe di una strada

Un fascino particolare hanno sempre esercitato “i bambineddi”, sia sui bambini che sugli adulti. Ancora oggi a Palermo esiste una via Bambinai, che era prima chiamata dei Crocifissari, per la presenza di scultori di Crocifissi in osso.

Sfinciuni, petrafennula poi scacciu e rosolio: la notte di Natale della Palermo che fu

Un tempo, durante questa notte sacra, una semplice cena si trasformava in una grande abbuffata a base di sfincione ”cunzatu“, cardi e carciofi e broccoletti (cavolfiore) in pastella, allietata continuamente dal vino.

Novena di Natale, leggenda e mistero della celebrazione più amata nel mondo

Il 25 dicembre si celebra il Natale ma ci sono anche altre ipotesi che potrebbero fare risalire questa data al giorno in cui si festeggia la nascita di Gesù Bambino.

Leggende siciliane, storia di Gammazita: la donna che si suicidò per non morire dentro

Nonostante i pregiudizi e le chiacchiere sulle donne siciliane, esse hanno sempre avuto un ruolo di primo piano nella storia della Sicilia e nella sua rinascita politica, sociale e culturale.

Santa Lucia, storia di una martire cristiana tra santità e devozione popolare

Santa Lucia: una martire cristiana durante le persecuzioni di Diocleziano a Siracusa, oggi venerata come santa dalla Chiesa cattolica e Ortodossa.

L’Immacolata Concezione a Palermo, la storia del “giuramento di sangue” e l’offerta dei 100 scudi

Nel 1624, a Palermo la peste mieteva migliaia di vittime, perciò, il giorno 15 agosto, per la prima volta, l’arcivescovo di Palermo e Vicerè di Sicilia Giannettino Doria espresse nei confronti di Maria Assunta, il “giuramento di sangue”.

L’origine delle Teste di Moro, leggenda di un antico delitto passionale

La leggenda del "Bellissimo" Moro e della "Bellissima" della Kalsa che divenne in seguito un simbolo per tutte le più eleganti ville della città.

Ultime Notizie

Vela, tutto pronto per la Sferracavallo International Optimist Race: le date

Dopo il successo dello scorso anno, torna - da Venerdì (8 Dicembre) a Domenica (10 Dicembre) - nel golfo di Sferracavallo, la Sferracavallo International Optimist Race.

Imprese e lavoro, momento d’oro per la Sicilia? I numeri dicono di sì: ecco i dati

Il 2023 ha portato la ripresa economica in Sicilia: infatti, il numero di imprese è cresciuto di 34mila unità e quello degli occupati di 15mila addetti.

Ancora una donna brutalizzata, sfregiata con l’acido nell’Agrigentino: arrestato il marito

È finito in manette con l'accusa di lesioni personali gravissime.

“Portava i ‘pizzini’ a Messina Denaro”, arrestata la figlia della compagna del boss

Arrestata all’alba di oggi Martina Gentile, la figlia di Laura Bonafede, l’amica intima del boss.

VIDEO | In auto con 45 chili di cocaina, due corrieri della droga arrestati a Catania

Tre borsoni con dentro decine di panetti di sostanza stupefacente.
- Sponsorizzato -